Novità

Audi A1 Sportback | Salone di Parigi 2018 [LIVE]

Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di debutto europeo per la nuova Audi A1 Sportback, completamente rivista rispetto al passato. Accanto alla prima elettrica dei quattro anelli, la e-tron, la più piccolina della famiglia Audi in realtà porta in dote dimensioni maggiori (+ 5 centimetri) e tanta tecnologia in più rispetto al modello precedente che iniziava a sentire il peso degli anni.

Sul nuovo modello esteticamente colpisce la griglia single frame, più bassa rispetto a prima, mentre il paraurti si fa più possente come sui modelli più sportivi della sterminata gamma Audi. Tutte nuove le luci, con inserti a LED (full LED optional) a motivi segmentati. Dieci colori di carrozzeria e tetto a contrasto (a richiesta) completano le novità estetiche. 

Completamente di nuova concezione l’abitacolo: sulla nuova Audi A1 spicca una plancia ordinata e soprattutto il doppio schermo che riprende l’impostazione del già conosciuto Audi Virtual Cockpit da 10,25”. Lo schermo del display MMI Touch da 8,8” di serie (a richiesta MMI Touch Plus da 10,1) è inclinato verso il guidatore mentre le bocchette dell’aria sono state spostate ai lati, in una linea continua tra i due schermi.  

In condizioni di oscurità, il pacchetto illuminazione profili/illuminazione diffusa (disponibile a richiesta) fa risaltare il design degli interni in 30 diverse tonalità grazie agli elementi luminosi a LED. Sempre parlando di interni più lunghezza significa essenzialmente più spazio e nel caso della piccola tedesca si raggiunge una capacità compresa tra 335 e 1.090 litri. 

Anche la sicurezza ha impegnato le menti dei progettisti Audi nel creare il nuovo modello. Sono presenti il mantenitore della linea di corsia, con rilevatore della segnaletica stradale, l’Audi pre sense front (frenata automatica d’emergenza) di serie, l’adaptive cruise control, capace di mantenere la distanza su cinque livelli e operante in un range da 0 a 200 km/h (con trasmissione automatica S tronic), da 30 a 200 km/h con il manuale. Infine lo Stop&Go permette di risparmiare sui consumi in città.

Il terzo montante (un po’ abbondante) ricorda il crossover Q2

Sulla nuova A1 debutta anche la telecamera posteriore in abbinamento al sistema di ausilio al parcheggio plus.
Per quanto riguarda prezzi, allestimenti e motorizzazioni, vi abbiamo già raccontato tutto in questo articolo, da non perdere!

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Mercedes Sprinter festeggia i 30 anni con un epico viaggio tra Stoccarda e Milano

Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…

3 hours ago

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

2 days ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

3 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

3 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

3 days ago