Novità

Audi A1 citycarver: prezzi, caratteristiche, data uscita

Tempo di lettura: 2 minuti

Presentata nel luglio scorso, Audi A1 citycarver è l’offerta inedita della gamma A1, la più piccola dei quattro anelli, ma la più “alta” grazie all’assetto rialzato di 4 centimetri che le permette di affrontare con facilità anche i percorsi sterrati. 

Ispirandosi ai modelli della gamma Q, Audi A1 citycarver è lunga 4,04 metri e, quale caratteristica estetica principale, propone pneumatici dalla spalla sicuramente generosa (cerchi da 16” 205/60 o da 17” 205/55). 

Il pacchetto “citycarver”, disponibile per le motorizzazioni 25 TFSI (95 CV, guidabile da neopatentati), 30 TFSI e 30 TFSI S tronic, include i dischi freno con pinze verniciate in rosso, il sistema di gestione della dinamica di marcia Audi drive select, il sound actuator e gli ammortizzatori regolabili. L’Audi drive select, nel dettaglio, prevede quattro programmi di guida – auto, dynamic, efficiency e individual – ed è offerto anche quale optional a sé stante a 205 euro sul listino. 

La gamma colori di A1 citycarver prevede dieci tinte, mentre il tetto, a contrasto, è disponibile nelle varianti nero Mythos e grigio Manhattan. Ampia anche la possibilità di personalizzare la vettura all’interno. L’abitabilità riflette quella di A1 Sportback (da noi provata), con 335 litri di capacità minima di bagagliaio.

Gli interni di Audi A1 citycarverGli interni di Audi A1 citycarver

Audi A1 citycarver è disponibile nelle configurazioni Base e Admired con prezzi a partire da 23.950 euro. La versione più ricca, con un sovrapprezzo inferiore a 1.000 euro (900 euro, 24.850 euro per la 25 TFSI) prevede i cerchi in lega da 17”, il climatizzatore automatico, il sistema di ausilio al parcheggio, gli interni in look alluminio, i retrovisori esterni ripiegabili, il volante multifunzione in pelle plus e l’Audi smartphone interface. Il vantaggio Cliente raggiunge il 75%.

Al lancio, Audi propone il pacchetto edition one, caratterizzato dalle esclusive tinte grigio zinco e arancio pulse con ruote da 18”. Le cornici delle prese d’aria, la griglia frontale, gli anelli Audi in corrispondenza del single frame e le scritte posteriori sono in nero. Ai gruppi ottici oscurati si accompagnano tetto e calotte dei retrovisori laterali a contrasto. La decal con il logo edition one lungo le fiancate sono color argento. L’esclusivo equipaggiamento interno riprende il pack S line, arricchito da finiture in arancio o grigio. 

I prezzi di Audi A1 citycarver si completano con il motore 30 TFSI da 116 CV proposto a partire da 24.700 euro, 26.550 euro se scegliete l’opzione del cambio automatico S tronic.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

4 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

4 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

4 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

5 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

6 hours ago

MG3 sotto i 15.000 euro con la promo Fifty Fifty. Ecco come funziona davvero

Nel mare delle city car sempre più costose, c’è un’offerta che fa davvero alzare le…

6 hours ago