Categorie: Tuning e prodotti

Batman pronto per l’elettrificazione con l’Ariel Hipercar da oltre 1.000 CV

Tempo di lettura: 2 minuti

Batman potrà presto avere la sua nuova vettura super ecologica da utilizzare per Gotham City. Questa Ariel è a tutti gli effetti il futuro delle auto da track day. Il suo nome? Ariel Hipercar. Il costruttore inglese, autore di altri modelli unici come l’Ariel Atom che è stata una grande rivale di modelli come la KTM X-Bow o la BAC Mono, ha presentato il primo prototipo del suo bolide da pista, questa volta 100% elettrico. Il look in effetti non lascia molti dubbi, se dentro vi fosse qualcuno con la maschera nera sarebbe sicuramente scambiata per una nuova vettura dell’ultimo film dell’eroe mascherato più ricco al mondo.

Questa Ariel Hipercar invece risulta essere reale ed ha potenza di quasi 1.200 CV e un assetto orientato esclusivamente ai tracciati da realizzare, il tutto fa pensare che l’Ariel Hipercar prometta prestazioni da urlo.

Una quadrimotore d’eccezione

L’Ariel Hipercar, il cui nome rappresenta l’unione di “High Performance Carbon Reduction”, è nata con due obiettivi precisi. In primis, la batteria che è stata concepita per resistere agli sforzi dell’utilizzo in pista, dove l’energia dissipata può essere 10 volte più elevata di quella di una comune auto elettrica stradale. Inoltre, la nuova Ariel Hipercar è nata per battere il tempo sul giro di modelli iconici come KTM con un motore termico tra i più potenti al mondo.

Ariel Hipercar rearAriel Hipercar rear

Per ottenere questo risultato i progettisti si sono rivolti alla Delta Cosworth, la quale ha fornito un pacco batterie da 62,2 kWh brevettato e di nuova generazione con celle 18650. L’Hipercar utilizza un’architettura a 800 Volt e quattro motori elettrici, ovvero uno su ogni ruota, al fine di sviluppare la folle cifra di 1.196 CV e 1.819 Nm, e vi diciamo subito che non è tutto!

Anche un jet a idrogeno

Il powertrain elettrico dell’Ariel Hipercar è in grado di percorrere circa 240 km, ma l’autonomia è ovviamente molto “teorica” quando si corre in pista, inoltre è vero, non è molta, ma per tutta quella potenza si fa fatica a resistere per molto tempo. Per questo, Ariel mette a disposizione un particolare sistema di range extender composto da una turbina, molto appariscente sul retro della vettura, in grado di raggiungere i 110.000 giri al minuto.

Quest’ultima risulta essere in grado di aggiungere ulteriori 50 CV all’Ariel Hipercar e si attiva automaticamente, attraverso i calcoli effettuati dal software di gestione della batteria, o volendo, un po’ alla Batman, in modalità manualmente con un comando nell’abitacolo. Ariel, per la sua Ariel Hipercar, non ha specificato l’aumento di percorrenza, ma spiega che il sistema possiede un piccolo serbatoio da 35 litri che può essere alimentato con e-fuel e idrogeno per ridurre al minimo le emissioni.

Velocità e prezzi della futura Batmobile

Quindi dati alla mano, l’Ariel Hipercar, che misura di lunghezza 4.30 m, di larghezza 2.15 m contando gli specchietti, e d’altezza 1.35 m, con un peso piuma di 1.556 kg, scatta da 0 a 100 km/h in 2,09 secondi e arriva a 160 km/h in 4,42 secondi, mentre la velocità massima è di 250 km/h.

Numeri da vero jet privato, insomma, ma del resto, le forme super aggressive della carrozzeria fanno capire subito che non si tratta di un’auto ordinaria, ma che può tranquillamente sfidare e vincere tutti i cattivi di Gotham city.

Come ci si può attendere da un mezzo del genere anche il prezzo, ovviamente, non è per tutte le tasche. Ariel anticipa che il modello di serie dell’Hipercar sarà pronto probabilmente nel 2024 e potrebbe costare intorno al milione di sterline, per la precisione 1.16 milioni di euro.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Renault 5 Turbo 3E: 540 CV per 1.980 esemplari. Come prenotarla e prezzo

Chi ha amato la Renault 5 Turbo degli anni ’80 ha oggi un motivo più…

12 hours ago

FIAT Cronos 2026: si aggiorna la best seller italiana, ma non cambia il prezzo

La berlina compatta più amata dell’Argentina torna sotto i riflettori con un aggiornamento che punta…

15 hours ago

Easter Jeep Safari 2025: sette concept fuori di testa

Dal 12 al 20 aprile, le leggendarie rocce rosse del Moab, nello Utah, diventano ancora…

15 hours ago

Jeep Commander 2.2: l’ultima turbodiesel va più forte e consuma meno. Niente Italia

Mentre il mondo dell’auto vira sempre più deciso verso l’elettrificazione, in Brasile Jeep presenta un…

16 hours ago

Le prossime BMW saranno così: carrozzeria e cerchi luminosi, oltre a una coppia da capogiro

Nel cuore pulsante del Salone di Shanghai 2025, BMW ha presentato un’anteprima: si chiama Vision…

16 hours ago

MG gioca la carta della benzina: arrivano le nuove MG3 e ZS a prezzi shock

Dopo un primo trimestre da record, MG Motor continua la sua scalata nel mercato italiano…

16 hours ago