Meno veicoli a motore in viaggio nella città: questo uno degli obiettivi del Comune di Milano. In particolare, -50% di trasporto privato dal 2024 entro il 2030; e solo pedoni, bici e monopattini elettrici entro il 2050. In che modo? Fra l’altro, con l’enorme Zona a traffico limitato non a pagamento Area B (dal 2019 copre il 72% del capoluogo), con la ZTL a pedaggio Area C (trasformata nel 2021 col ticket che l’anno scorso è lievitato addirittura a 7,5 euro). Senza contare le strette continue che riguardano gli stalli blu della sosta, i prezzi per parcheggiare, più le piste ciclabili (abbastanza) protette e le corsie ciclabili esposte ai mille venti, perché valicabili da tutti i mezzi a motore, betoniere incluse. Il risultato? Un flop, per tre motivi.
Stando ai dati ACI, a Milano nel 2023 il parco circolante era di 993.000 unità, perfino in aumento del 5% rispetto ai 945.000 del 2013. Un primato assoluto, con 700.000 auto (grosso modo un numero invariato), e il boom di scooter, a 200.000 contro 150.000 del 2013. I milanesi si fidano quindi del proprio mezzo, che dà libertà, scavalcando inefficienze, ritardi, scioperi e costi (abbonamenti e biglietti non sono regalati) dei mezzi pubblici.
Il 23 luglio 2024, il Comune ha reso noti i dati sul traffico: c’è un aumento in media dell’1% dell’indice di congestione nei primi cinque mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo comporta anche un innalzamento delle polveri sottili.
A giugno 2024, in Area B, si è registrato un calo di ingressi dello 0,3%; in Area C del 3,4%. Quindi, due ZTL con tanto di telecamere e multe (circa 95 euro a verbale) portano a micro riduzioni durante l’orario in cui i varchi elettronici sono attivi. Ossia dalle 7.30 alle 19.30. Ci sono due ma. Anzitutto, Palazzo Marino non divulga i dati originari, fornendo solo quelli elaborati sulla scorta del report di Amat, l’Agenzia mobilità ambiente e territorio (struttura tecnica del Comune stesso).
Inoltre, mancano gli ingressi prima delle 7:30 e dopo le 19:30, con gli automobilisti bannati in orario normale che entrano a telecamere spente. Sarebbero 50.000 per Area C e 200.000 per Area B. Un esercito di 250.000 vetture, stando a stime di Carlo Monguzzi, consigliere comunale di Europa verde (Giunta del sindaco Giuseppe Sala).
Autore: Mr. Limone
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…
Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…
Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…