Concept by Vanarama
Attivo dal 2014, a tre anni della morte di Steve Jobs, il piano denominato Titan ha come obiettivo quello di sviluppare la tanto chiacchierata Apple iCar.
Il progetto, gestito dal CEO Tim Cook, tarda a concretizzarsi però.
Quindi i media statunitensi mossi da frustrazione hanno iniziato a parlare della Apple iCar come una chimera. Nel paese a stelle e strisce, insomma, si inizia a spargere la voce che forse l’auto non verrà mai realmente prodotta. I giornalisti d’oltremanica invece hanno addirittura accomunato questa tanto attesa vettura al mostro di Lochness o a Bigfoot.
Da parte sua Apple non sembra fare passi indietro. Avendo a disposizione più di 200 miliardi di dollari in riserve contanti e un valore capitale complessivo di 2,5 trilioni di dollari Il colosso di Cupertino può decidere tempistiche, strategie e fasi produttive in completa autonomia.
D’altronde i contatti di collaborazione che Apple aveva istituito, dapprima nel 2015 con BMW, e ancora nel 2018 con il gruppo Volkswagen per lo sviluppo condiviso di auto elettriche, si sono interrotti e le due case tedesche hanno lasciato Apple da sola.
La Apple però non perde tempo e il progetto Titan sembra essere più attivo che mai.
Tanti sono gli esperti che, da grandi case automobilistiche, sono continuamente reclutati per la realizzazione della Apple iCar. Per esempio è noto l’ingresso nel team di Desi Ujkashevic: 31 anni in Ford, direttore generale con competenze e conoscenze nel campo della guida autonoma. L’ultimo acquisto della casa della mela invece viene proprio dall’Italia. Stiamo parlando dell’ingresso nel progetto per lo sviluppo della Apple iCar del telaista lamborghini, Luigi Taraborrelli. L’ingegnere, specializzato sia nel compartimento hardware che software, ha contribuito allo sviluppo di praticamente tutti gli ultimi modelli Lamborghini, probabilmente anche delle versioni elettriche e ibride in arrivo già dal 2023.
Non è possibile al momento dare una risposta certa, ma possiamo supporre, dato il continuo impegno di Apple nel cercare e reclutare l’élite ingegneristiche dell’automotive, che con tutta probabilità l’Apple iCar da concept si trasformerà in realtà, nonostante le voci discordanti. L’uscita, da sempre prevista nel 2025, potrebbe dunque cambiare il concetto di auto per sempre, essendo una macchina che si guida da sola. Infine sembra secondo un recente sondaggio che se mai vedrà la luce, la macchina con guida autonoma di Apple, potrebbe andare subito a prendersi una fetta di mercato molto sostanzioso in America.
Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…
Nell'ambito della rivoluzione che sta interessando i modelli Stellantis, specie quelli del segmento C nati…
Con l’uscita della Grande Panda, l’attesissima nuova generazione della mitica utilitaria italiana, non si sono…
È stata ufficialmente presentata l’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, uno degli appuntamenti più prestigiosi…
Con una crescita fulminea e risultati record, il brand cinese scalza i big dell’automotive e…
Dietro a un semplice incidente di cortile si nasconde un dilemma che molti proprietari di…