Un errore dell’autovelox, non corretto dalla Polizia Locale, e una donna si vede recapitare un verbale con maxi-multa.
A 703 km/h su strada pubblica. E’ l’infrazione contestata ad una automobilista di Offagna, in provincia di Ancona, pizzicata alla “spaziale” velocità, quasi quella di un aereo di linea, mentre era alla guida di una Ford Focus, lungo una strada in cui vige il limite dei 70 km/h.
Niente di strano, non era un jet. A riportare la vicenda è l’ex consigliere comunale Giovanni Strologo, portavoce del comitato per il rispetto del codice della strada, a cui la donna si è rivolta per avere chiarimenti dopo essersi vista recapitare l’assurdo verbale.
L’errore è imputabile ad un malfunzionamento dell’autovelox, ma una parte della responsabilità è anche della Polizia Locale, che non ha controllato i dati nel verbale prima di inviarlo alla donna. Che ora si trova davanti ad una multa di 850 euro ed a rinunciare a 10 punti nella patente, senza conoscere la reale velocità a cui stava guidando.
Nel pubblicare la notizia dal proprio account di Facebook, Strologo ha consigliato alla donna di non accettare l’annullamento della sanzione, ma di fare ricorso per ottenere un risarcimento.
A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…
Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…