Special Test

ANCMA: le due ruote devono ripartire subito

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il nostro sistema industriale e la rete di distribuzione e vendita stanno subendo un danno economico molto rilevante, la tenuta è a rischio”.

Lo ha scritto, unendosi al coro chi vede in modo responsabile la fase 2 dell’emergenza Coronavirus, Paolo Magri, presidente di Confindustria ANCMA, l’associazione dei produttori di cicli, motocicli e accessori.

Si tratta di un parte del contenuto di una lettera indirizzata al Governo e a Vittorio Colao, il manager che guida la task force per la ripartenza, cui Magri ha chiesto “la riapertura immediata delle imprese del settore”.

Protocolli sanitari rigorosi

“I nostri associati sono pronti a riprendere già oggi e a farlo con responsabilità, adottando in modo rigoroso i protocolli sanitari condivisi con le parti sociali, nell’interesse dei lavoratori e della tutela di un mercato contraddistinto da una forte stagionalità”, ha aggiunto Magri in una nota divulgata stamane.

Mercato, a marzo (dati ANCMA) – 66%

“A differenza di altri settori quello delle due ruote concentra infatti la gran parte delle vendite nel periodo tra aprile e luglio. Solo nel mese di marzo, con la chiusura dei concessionari, abbiamo subito una contrazione del 66% rispetto all’anno precedente e le previsioni su maggio sono molto negative: proprio per le caratteristiche del nostro mercato difficilmente potremmo recuperare una parte di questi volumi se si protrarranno le chiusure”.

Ma a preoccupare l’associazione sono anche le ripercussioni sull’export. “Basti pensare”, continua Magri, “che il 18% della produzione europea di biciclette e quasi la metà di moto avviene in Italia: parliamo di un eccellenza industriale da circa 320mila veicoli e 2,6 milioni di bici all’anno, a cui si aggiungano importanti realtà industriali e artigianali che producono accessori, componenti e abbigliamento tecnico che hanno fatto la storia di questo settore a livello internazionale”.

Rete in affanno

“Circa 5000 negozi, piccole realtà imprenditoriali talvolta a conduzione familiare, in questo momento con l’adozione, ad esempio, di misure di vendita alternative potrebbero in qualche misura tornare a respirare e
favorire la diffusione di bici e moto”.

La mobilità e le due ruote

“Le due ruote, siano esse a pedale, a motore o a trazione
elettrica”,
conclude Magri, “giocheranno infatti un ruolo importantissimo nella mobilità individuale della ripartenza, soprattutto nei contesti urbani, dove possono assicurare in maniera esclusiva il distanziamento sociale, la velocità negli spostamenti e una maggiore sostenibilità ambientale”.

AddThis Website Tools
Franco Daudo

Share
Pubblicato di
Franco Daudo

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rallyTrofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

6 hours ago
Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

1 day ago
Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

1 day ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

1 day ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

1 day ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

1 day ago