Attualità

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Tempo di lettura: 3 minuti

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con oltre 27.000 presenze registrate, la seconda edizione dell’AMTS – Auto Moto Turin Show si è affermata come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama automotive nazionale. Un successo targato GL events Italia, che ha coniugato cultura, spettacolo e innovazione in un evento capace di attrarre pubblico eterogeneo, dalle famiglie ai collezionisti, dagli appassionati di tuning ai professionisti del settore.

“Siamo orgogliosi di aver consolidato AMTS come punto di riferimento nel calendario motoristico italiano,” ha dichiarato Gabor Ganczer, Amministratore Delegato di GL events Italia. “Il riscontro positivo da parte di visitatori, espositori e istituzioni è un segnale forte che ci motiva a crescere ancora.”

Uno show per tutti i gusti

L’edizione 2025 ha confermato la formula vincente di AMTS: una manifestazione trasversale, capace di fondere motori storici e innovazioni futuristiche. L’area expo ha ospitato veri e propri gioielli, come la Tesla Model Y e l’iconico Cybertruck, insieme alle rarità firmate Italdesign, tra cui la Zerouno e la GT-R50, realizzata per celebrare il mezzo secolo della leggendaria Nissan GT-R.

Non sono mancati i brand di culto: Kimera ha portato la supercar EVO38, MAT (Manifattura Automobili Torino) aveva due pezzi magnifici come la Stratos e la ZeroACento 273, Giannini ha stupito i visitatori con la sua nuova “Spettacolo”, e Stellantis Heritage ha portato in fiera alcuni pezzi unici dal suo hub di Mirafiori, tra cui la Delta S4 Stradale e l’originalissima FIAT 500 Coupé Zagato, oltre ad aver ospitato la presentazione della locandina del Festival Car, disegnata per questa edizione da Mercedes Alazraki, studente dello IED Torino che ha vinto il contest dedicato.

AMTS 2025 torino Festival CarAMTS 2025 torino Festival Car

L’area dedicata alla linea Lifestyle Sparco, con le sue collezioni Martini Racing e Gulf, ha aggiunto un tocco fashion al mondo dei motori, riportando in auge le livree leggendarie delle competizioni.

La memoria su quattro ruote

Grande attenzione è stata riservata anche al collezionismo e all’automobilismo storico. L’ASI – Automotoclub Storico Italiano ha celebrato i 70 anni della Fiat 600, simbolo della rinascita italiana del dopoguerra, mentre il Registro Autobianchi ha reso omaggio a due ricorrenze: i 70 anni dalla fondazione del marchio e i 40 della Y10, con una mostra di modelli iconici come la A112 Abarth.

Un autentico tuffo nella storia dell’automobile è stato offerto anche dallo stand dell’Automobile Club Torino, che ha presentato modelli vincenti come la Lancia Delta S4, la Stratos e una Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” in collaborazione con il Museo dell’Automobile di Torino.

Tuning e creatività: l’ETT fa il pieno

Ad accendere ulteriormente l’atmosfera ci ha pensato l’Oval, sede della dodicesima edizione di Expo Tuning Torino (ETT), l’evento indoor più importante d’Italia per gli amanti della personalizzazione. Con oltre 300 vetture provenienti da tutta Europa, l’ETT ha offerto uno spettacolo unico per gli occhi e per la fantasia.

Momento clou è stato il contest Be bETTer, vetrina per le migliori officine e carrozzerie italiane. A trionfare è stata Dickers Automotive Restomod, che ha trasformato una storica Fiat 500 in un’opera d’arte a quattro ruote, conquistando la giuria internazionale con stile e ingegno.

Emozioni a tutto gas nella Sparco Arena

A coronare l’evento, la Sparco Arena ha regalato momenti di pura adrenalina con esibizioni di drifting, stunt show e parate di supercar. Il pubblico, protagonista assoluto, ha gremito le tribune per assistere a evoluzioni mozzafiato, ma soprattutto per partecipare al Taxi Drift, esperienza sold-out che ha messo i fan direttamente in pista accanto a piloti di fama come Riccardo Tonali, Elena Zaniol, Manuel Vacca e Stefano Maniscalco.

Incontri e racconti

Il weekend si è chiuso in bellezza con un incontro speciale nell’AMTS Arena: Davide Cironi, celebre content creator e test driver, ha condiviso la sua esperienza nella 1000 Miglia a bordo di un’Alfa Romeo, in dialogo con il giornalista Andrea Farina. Un momento autentico, capace di emozionare e ispirare il pubblico con la forza dei sogni che diventano realtà.

Con una formula in continua evoluzione e un pubblico sempre più coinvolto, l’Auto Moto Turin Show conferma di essere molto più di una semplice fiera: è una celebrazione della passione, del design, della velocità e della storia dell’automobile. E Torino, ancora una volta, si conferma capitale italiana dei motori.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: AMTS

Recent Posts

Auto ibride: come stanno cambiando il mercato (e il portafoglio degli italiani)

L’auto ibrida non è più una novità da addetti ai lavori o una soluzione di…

58 mins ago

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

20 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago