Curiosità

Alpine A110: un modello sulla cresta dell’onda

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando si gioca in casa, l’atmosfera è sempre dalla propria parte. Vero per il calcio ma vero anche per i costruttori automobilistici francesi impegnati al Salone Internazionale di Parigi che ha aperto oggi, giovedì 4 ottobre, i battenti al pubblico. Alpine espone orgogliosamente nella capitale francese la sua piccola sportiva proprio mentre i clienti di tutta Europa stanno ricevendo le loro prime 1.200 Première Edition sulle 1.955 totali, un chiaro riferimento all’anno di nascita del modello.

Successo che non si ferma allo stand della Casa francese controllata da Renault. Gli ordini procedono secondo i piani se non meglio (già superate le 5.000 unità) e questo non può che confermare la scelta di riportare nel presente una vera e propria icona con, al primo posto, neanche a dirlo, il piacere di guida. Piacere che si evidenzia, e potremo confermarvelo molto presto, grazie al telaio in alluminio che permette di contenere il peso, contenuto in 1.080 kg e un rapporto peso/potenza di 4 kg/CV, come la rivale Alfa Romeo 4C.

Sempre sullo stand al Mondial de l’Auto di Parigi i visitatori troveranno due versioni della sua inedita auto sportiva, la A110 Pure e la A110 Légende, ma anche la GT4 che è l’ultima versione della A110.  Sullo stand ci sarà anche una carrozzeria in alluminio nuda e cruda che mostra chiaramente la struttura superleggera del veicolo, il suo punto di forza senza mezzi termini.

Le fasi del rilancio di Alpine

È nel febbraio del 2016 che Carlos Ghosn, Presidente e CEO della società madre, il Gruppo Renault, avvia il rilancio di Alpine. Ghosn rivela nel contempo anche la concept car Alpine Vision, anteprima del modello di produzione della A110. Alla fine del 2016, una App per dispositivi mobili viene lanciata consentendo così agli appassionati di Alpine di aggiudicarsi una delle 1955 A110 Première Edition, tutte assegnate nel giro di soli cinque giorni. 

La A110 Première Edition esordisce davanti al pubblico al Salone dell’Auto di Ginevra nel marzo del 2017, occasione in cui vengono rivelati anche il prezzo e tutti i dettagli tecnici. Nel corso dello stesso anno, cominciano ad aprire i battenti i concessionari Alpine in tutta Europa mentre lo stabilimento di Dieppe inizia ad attrezzarsi per la produzione dopo un esauriente programma di modernizzazione costato alla Losanga 35 milioni di euro. La linea di produzione viene ufficialmente inaugurata da Carlos Ghosn e Bruno Le Maire, Ministro francese dell’Economia e della Finanzia, il 14 dicembre 2017.

Alpine intensifica anche il suo programma nel motorsport – che fino ad allora consisteva soprattutto nella partecipazione al Campionato del Mondo Endurance (WEC) – con l’annuncio nel mese di ottobre 2017 di un campionato automobilistico monomarca, l’Alpine Elf Europa Cup.

Qualche mese dopo Alpine rivela l’auto da corsa A110 GT4, aggiungendo in questo modo nuovi capitoli alla lunga e illustre storia di Alpine e della sua partecipazione alle gare automobilistiche. Negli ultimi sei anni Alpine ha gareggiato in corse di endurance di alto livello sulla scena mondiale con notevole successo. 

Ricordiamo infine, soprattutto a chi si fosse fatto venire la voglia di portarsela in garage, che la Alpine A110 parte da un prezzo di circa 60.000 euro

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: A110Alpine

Recent Posts

Renault alla Milano Design Week, tra innovazione e restomod elettrici

In occasione della Milano Design Week, evento di riferimento a livello mondiale per la design…

16 hours ago

Prova su strada Renault Rafale Full Hybrid 2025: l’ammiraglia francese da oltre 50.000 euro

Lanciata nel 2024 con grandi aspettative, Renault ha posizionato la sua Rafale come l’ammiraglia della…

18 hours ago

Costa più riparare un’elettrica o una termica? La risposta forse già la sai

La rivoluzione delle auto elettriche porta con sé non solo vantaggi in termini di emissioni…

19 hours ago

Maserati e Giorgetti: il lusso italiano in una collezione unica alla Milano Design Week

Un incontro esplosivo di eleganza, innovazione e maestria artigianale: Maserati e Giorgetti presentano, in occasione…

20 hours ago

Clamoroso in casa Ferrari: il cambio manuale potrebbe tornare. Ecco dove e quando

Ferrari non costruisce una vettura con cambio manuale da oltre dieci anni, sulla California. Eppure,…

20 hours ago

Il CEO di Dacia: “I clienti non vogliono spendere cifre folli per un’auto”

In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove i prezzi delle auto sembrano salire alle…

20 hours ago