Sicurezza

Ally Pad: com’è e come funziona il dispositivo anti abbandono di Inglesina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Per mesi se né parlato, è il decreto di legge che prevede l’obbligo di installare a bordo dei veicoli un dispositivo anti abbandono di bambini di età inferiore ai 4 anni, ufficialmente entrato in vigore dallo scorso novembre.

Una normativa che coinvolge milioni di famiglie italiane e a cui Inglesina ha risposto, anticipando i tempi già da questa Estate, con Ally Pad. L’innovativo dispositivo anti-abbandono di inglesina compatibile con tutti i seggiolini auto e le culle del marchio e che da questo Febbraio, a seguito del decreto firmato dal ministro Paola de Micheli, rientra tra i dispositivi di sicurezza per l’infanzia sull’acquisto dei quali le famiglie potranno ottenere un contributo registrandosi a partire dal 20 Febbraio sulla piattaforma informatica sviluppata da Sogei e raggiungibile dal sito www.mit.gov.it, valido anche per l’acquisto di sistemi anti-abbandono precedenti il decreto.

Come funziona Ally Pad di Inglesina

Provvisto di sensori di peso collegati via Bluetooth allo smartphone tramite App, scaricabile gratuitamente su AppStore e Google Play, il dispositivo permette di viaggiare in sicurezza avvisando l’utilizzatore, con un allarme visivo e sonoro sullo smartphone nel caso in cui ci si allontani dal veicolo, lasciando il bambino nel seggiolino o nella culla. In caso di mancata risposta, l’App invia un SMS ai contatti di emergenza preimpostati indicando le coordinate geografiche del telefono al momento della disconnessione. È possibile abbinare fino a 4 Ally Pad per account e ogni dispositivo ad un numero illimitato di account.

Ally Pad InglesinaAlly Pad Inglesina

Informazioni tecniche Ally Pad

Materiale cover: lycra di poliestere

Peso: 0,10 kg

Dimensioni: 29 x 18,5 cm

Età di utilizzo: 0-4 anni

Dimensioni scatola: 30 x 19,5 x 2,5 cm

Alimentazione: batteria non sostituibile

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

2 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

2 hours ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

18 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

21 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

21 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

21 hours ago