Novità

Allestimenti, motori e prezzo Seat Tarraco 2019: tutto sul SUV che completa la gamma di Martorell

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova Seat Tarraco, nome che omaggia la città di Tarragona (e scelto da oltre 140.000 persone grazie a un’iniziativa social) è ormai realtà. Presentata al Salone di Parigi 2018, il nuovo SUV grande della Casa di Martorell si prepara all’arrivo sul mercato. Ecco, quindi, una veloce panoramica su allestimenti, motori e soprattutto sul prezzo Seat Tarraco 2019, il terzo SUV dopo Ateca e Arona che va a completare la gamma alta da terra.

In Italia la nuova Seat Tarraco 2019 arriverà in prevendita a partire da fine 2018 e le prime consegne inizieranno con l’avvento del nuovo anno. Tre gli allestimenti per il mercato italiano: Style, Business e XCellence. La Style, parlando di sistemi di sicurezza, offre già di serie il Front Assist con riconoscimento pedoni e ciclisti, il Lane Assist e la chiamata d’emergenza E-Call, mentre l’ACC (cruise control adattivo) è di serie dall’allestimento XCellence.

Gamma di propulsori completa per il nuovo SUV catalano. Prima di parlarvi del prezzo Seat Tarraco, sono due i motori benzina e altrettanti motori Diesel. La gamma benzina propone il 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm di coppia (velocità massima 201 km/h) e il più potente 2.0 TSI da 190 CV (solo per l’allestimento XCellence) capace di una velocità massima di 211 km/h e di coprire lo 0-100 km/h in 8,0 secondi.

Due, dicevamo, i Diesel. Entrambi 2.0 TDI, sono proposti in due livelli di potenze: 150 CV e 190 CV. Nel caso del primo si parla di trazione anteriore con cambio manuale a sei rapporti di serie con trazione integrale 4Drive e DSG automatico in opzione. Quest’ultimi sono di serie sulla versione da 190 CV con coppia che arriva a 400 Nm tra 1.750 e 3.250 giri.

Prezzo Seat Tarraco 2019: si parte sotto i 30.000 euro

I prezzi chiavi in mano partono appunto da 29.975 euro per la Tarraco Style 1.5 TSI, mentre si raggiungono i 33.065 euro per la versione d’ingresso Diesel (2.0 TDI 150 CV, più 4.400 euro per avere trazione 4Drive e cambio automatico DSG). Stesse motorizzazioni per la Business con, rispettivamente, 31.675 per la meno potente tra i due benzina e 34.765 per la 2.0 TDI.

Passando al più ricco allestimento XCellence si parte da 34.325 euro per la 1.5 TSI ma entra in gamma il 2.0 TSI  190 CV (proposto a 40.375 euro). La gamma Diesel parte da 38.865 euro e si completa con il 2.0 TDI 190 CV proposto a 42.975 euro.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

7 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

11 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

11 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

11 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

12 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

13 hours ago