Attualità

Allarme in Italia: le elettriche radiate sono quasi pari alle vendute

Tempo di lettura: 2 minuti

Le vendite di auto elettriche in Italia sono inferiori a quanto riportato ufficialmente, con un numero elevato di radiazioni di veicoli recenti. Molte auto elettriche immatricolate vengono successivamente vendute all’estero, contribuendo a una percezione distorta della loro diffusione. Gli italiani preferiscono auto tradizionali a causa delle infrastrutture inadeguate per le auto elettriche nel Paese. Scopriamo meglio i dettagli.

Un dato preoccupante riguardo il parco auto elettriche in Italia

L’analisi delle vendite di auto elettriche in Italia indica che i dati ufficiali potrebbero essere ingannevoli, dipingendo un quadro meno roseo della diffusione delle vetture ecologiche nel Paese. Nonostante gli incentivi auto previsti per il 2024, la crescita delle auto elettriche sta suscitando preoccupazioni. Secondo Antonio Sileo, autore di un articolo su Il Foglio, le auto elettriche tendono ad essere ritirate dal circolo stradale in tempi significativamente più brevi rispetto a quelle a combustione interna, nonostante una durata simile

La Fondazione EniEnrico Mattei” ha recentemente pubblicato un rapporto dal titolo “Gli Italiani non sognano auto elettriche: la difficile decarbonizzazione del parco circolante”, evidenziando un problema non tanto nella durata di vita delle auto elettriche, quanto piuttosto nell’incremento sostanziale delle loro ritirate premature. Tra il 2021 e il 2022, sono state messe fuori strada un numero di auto elettriche pari a quelle immatricolate tra il 2006 e il 2018, circa 14.000 unità. Questo fenomeno è peculiare delle auto elettriche e non si riscontra nelle altre tipologie, né può essere spiegato con la loro anzianità.

L’età media delle auto elettriche circolanti è notevolmente inferiore rispetto alla media nazionale di 12,5 anni per un parco di 40 milioni di veicoli. Questo è dovuto al fatto che molte auto elettriche immatricolate inizialmente in Italia vengono poi cedute all’estero. Dopo l’originaria registrazione come vendute in Italia, queste auto vengono successivamente radiate e rivendute in altri mercati. Un esempio lampante riguarda le auto elettriche provenienti dalle flotte aziendali che, non trovando acquirenti in Italia, vengono cedute all’estero. Quindi i consumatori italiani continuano a preferire modelli tradizionali rispetto alle controparti elettriche.

Le auto elettriche sono spesso considerate poco convenienti a causa delle problematiche infrastrutturali del Paese, come la scarsità di punti di ricarica, che ne limitano l’adozione su larga scala.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Elettrico

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

10 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

10 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

11 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

11 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

11 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

12 hours ago