Storiche

Alfa Romeo allo Zoute Grand Prix 2017

Tempo di lettura: 2 minuti

Partirà domani e durerà fino all’8 ottobre lo Zoute Grand Prix edizione 2017, dove FCA Heritage partecipa con due preziosi esemplari provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo.

Si tratta della Alfa Romeo 33 Spider Cuneo e della Giulia TZ2, affiancate sullo stand Alfa, come di consueto nel caso di queste manifestazioni, dai modelli più recenti del Biscione, Stelvio, Giulia e 4C su tutte. Non mancheranno invece sul podio dello Zoute Grand Prix Giulia Quadrifoglio e Stelvio in allestimento Super, entrambi in livrea “Rosso Competizione”, che richiama la tradizione del marchio.

Alfa Romeo 33 Spider Cuneo (1971)

Alfa RomeoAlfa Romeo

L’Alfa Romeo 33 Spider Cuneo è entrata nell’immaginario collettivo come una dei simboli della Casa di Arese nella storia delle competizioni. Nata sulla base della 33 Stradale del 1967, equipaggiata con un potente motore V8 con bancate a 90° posto in posizione centrale all’interno di un futuristico telaio a traliccio e soprattutto la leggera carrozzeria in fibra di vetro “scolpita” dal maestro Franco Scaglione.

Passano 4 anni e a Bruxelles Pininfarina presentò un’ultima interpretazione della struttura della Alfa Romeo 33 Stradale, creando la 33 Spider, che in azienda fu in seguito ribattezzata “Cuneo” proprio per la sua forma, a tutto vantaggio dell’aerodinamica.

Giulia TZ 2 (1965)

Alfa Romeo Giulia TZ2Alfa Romeo Giulia TZ2

Erede della gloriosa TZ, nel 1964 al Salone dell’automobile di Torino presso lo stand della Carrozzeria Zagato venne esposta la sua logica evoluzione, la Giulia TZ 2 (il cui nome ufficiale rimase TZ), una vettura che, ancora oggi, merita un posto d’onore tra le Alfa Romeo che hanno fatto la storia delle competizioni automobilistiche. La grande novità rispetto alla TZ originale fu la carrozzeria leggera in fibra di vetro, con parti del telaio immerse nella resina per rendere più stabile il telaio.

Nuove anche le sospensioni, con ammortizzatori verticali, per fare spazio ai nuovi cerchi da 13”. Il motore quattro cilindri da 1570 cm3 sviluppava una potenza massima di 170 CV a 7500 giri/min grazie alla doppia accensione e a un nuovo sistema di aspirazione dell’aria dinamico. Freni a disco sulle quattro ruote e una velocità massima di 250 km/h completavano l’opera.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Alfa Romeo

Recent Posts

ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO: tre Volkswagen per conquistare la Cina

Dopo aver lanciato la visionaria ID. CODE nel 2024, Volkswagen rilancia con una mossa strategica…

14 mins ago

Ferrari SF90 XX by Novitec: 1.060 motivi per volerla guidare

La sigla “XX” ha sempre evocato bolidi estremi, nati per dare il meglio solo tra…

25 mins ago

Tesla in crisi: Musk promette meno politica dopo il tonfo nei profitti

Dopo un crollo nei profitti e nelle vendite, Elon Musk ha annunciato che ridurrà significativamente…

38 mins ago

Dopo la Grande Panda e la Pandina arriva la Panduccia, ma stavolta FIAT non c’entra

Non è una concept car firmata FIAT, ma ha tutto il sapore della leggenda. Si…

2 hours ago

Renault 5 Turbo 3E: 540 CV per 1.980 esemplari. Come prenotarla e prezzo

Chi ha amato la Renault 5 Turbo degli anni ’80 ha oggi un motivo più…

18 hours ago

FIAT Cronos 2026: si aggiorna la best seller italiana, ma non cambia il prezzo

La berlina compatta più amata dell’Argentina torna sotto i riflettori con un aggiornamento che punta…

21 hours ago