Tuning e prodotti

Alfa Romeo URUS, come sarebbe il super SUV con i cerchi del Biscione

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ultimo tuning che vede protagonista la Lamborghini Urus ha introdotto cerchi ispirati fortemente al design Alfa Romeo, trasformando l’estetica del SUV così da renderlo ancora più distintivo e in grado di farci sorgere un dubbio. Una modifica che si è rivelata molto più determinate rispetto alle aspettative, e che ha scatenato la fantasia di tutti gli appassionati, i quali si chiedono come sarebbe il super SUV del Toro con altri elementi del Biscione.

Dettagli di Alfa Romeo sulla Lamborghini Urus

L’ultimo tuning della Lamborghini Urus ha catturato l’attenzione degli appassionati per un dettaglio stilistico sorprendente: i cerchi ispirati al design di Alfa Romeo, selezionati da 1016industries. Questo tocco di “stile” ha trasformato l’estetica del SUV, aggiungendo eleganza e sportività. Lanciata nel 2018, la Lamborghini Urus ha segnato una svolta per Lamborghini, tradizionalmente associata a supercar ad alte prestazioni.

Costruita sulla piattaforma MLB Evo del gruppo Volkswagen, condivide componenti con modelli di lusso come Audi Q7 e Porsche Cayenne. Nonostante le critiche iniziali per la sua natura di SUV, la Urus ha conquistato un pubblico che apprezza la combinazione di potenza e versatilità. Questo successo ha ispirato altri marchi, come Ferrari, a lanciare modelli simili, tra cui la Purosangue, ora il veicolo più venduto di Maranello.

Oltre ai cerchi, la Lamborghini Urus è stata aggiornata con un kit widebody che include un nuovo cofano, un diffusore posteriore aggressivo e uno spoiler montato sul tetto, accentuando il carattere sportivo del veicolo. La vernice grigia, combinata con interni giallo-neri, enfatizza le prestazioni rispetto al lusso.

L’ultima evoluzione presentata dalla Casa di Sant’Agata della Lamborghini Urus, denominata SE, segna il debutto della prima variante ibrida plug-in del SUV del Toro. Con una potenza combinata di 800 CV, ottenuta grazie a un motore V8 biturbo e un propulsore elettrico, la Lamborghini Urus SE unisce prestazioni da supercar a un’efficienza migliorata, con un’autonomia elettrica di circa 60 km e una riduzione delle emissioni dell’80%. Il design aggiornato e gli interni tecnologici, dotati di un nuovo schermo da 12,3 pollici, completano l’offerta di questo modello all’avanguardia.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Oltre 100 km in elettrico e prestazioni sportive: ecco la nuova Audi A6 plug-in

Con la nuova A6 plug-in hybrid, Audi alza l’asticella nel segmento delle berline executive: autonomia…

14 mins ago

Nuova BMW R 1300 RS: prestazioni da superbike, anima da viaggiatrice

BMW Motorrad alza l’asticella nel segmento delle sport tourer con l’arrivo della nuova R 1300…

27 mins ago

Il nuova Range Rover elettrico alla sfida del ghiaccio artico

Nel cuore del Circolo Polare Artico, là dove anche l’acciaio trema, Range Rover Electric ha…

40 mins ago

Rinasce la leggenda: Land Rover Defender V8 Soft Top, il mito a cielo aperto

Il rombo di un V8, la libertà della capote e l’autenticità di un’icona: Land Rover…

53 mins ago

Ferrari con Leapmotor? Solo tante fake news

Bastano un sorriso, una stretta di mano e una foto postata sui social per far…

2 hours ago

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago