Novità

Alfa Romeo Stelvio e Giulia NRING: a Ginevra le edizioni speciali dedicate all’Inferno Verde

Tempo di lettura: 2 minuti

Protagoniste dell’area espositiva del Salone di Ginevra 2018 saranno certamente le serie speciali Nürburgring Edition, a tiratura limitata, Alfa Romeo Stelvio NRING e Giulia NRING, entrambe quadrifoglio, che celebrano i record ottenuti sul mitico circuito tedesco.

108 unità, a ricordare la storia di Alfa Romeo. Due vetture, espressione materiale dell’ingegno, del lavoro, della passione che consentono di tagliare i traguardi più ambiziosi e polverizzare record, sono contraddistinte dal badge “NRING”.

Vale per Stelvio e vale per Giulia, entrambe equipaggiate con il motore 2.9 V6 Bi-Turbo da 510 CV, a cui occorre sommare la livrea dedicata Grigio Circuito, riservata a questa edizione limitata.

Oltre ai contenuti che già caratterizzano ogni Quadrifoglio, la serie speciale di Stelvio e Giulia NRING offre di serie i freni carbo-ceramici, i sedili sportivi Sparco con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato da Mopar, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio.

Lo scudetto anteriore e le calotte degli specchi retrovisori sono in fibra di carbonio, così come gli inserti sulle minigonne. Non mancano i cristalli privacy, l’Adaptive Cruise Control, il pacchetto audio premium Harman Kardon, il sistema infotainment AlfaTM Connect 3D Nav con schermo da 8,8”, Apple CarPlayTM e Android AutoTM e DAB. Su Giulia debutta il tetto in carbonio a vista. Per entrambe, tappetini dedicati con logo rosso, sviluppati da Mopar.

Alfa Romeo Stelvio NRINGAlfa Romeo Stelvio NRING
Le vetture sono inoltre dotate dell’unità di controllo Alfa Chassis Domain Control che coordina tutta l’elettronica di bordo, per ottenere sempre le migliori prestazioni e il massimo piacere di guida. In particolare, il sistema gestisce e assegna, in contemporanea, compiti specifici ai diversi sistemi attivi quali la trazione integrale Q4 (su Stelvio Quadrifoglio), il sistema Alfa Active Torque Vectoring, le sospensioni attive Alfa Active Suspension, l’ESC, selettore Alfa DNA Pro con funzione Race.

Di serie il cambio ZF automatico a 8 rapporti con una calibrazione tale da permettere di effettuare le cambiate in 150 millisecondi in modalità Race. La trasmissione è dotata di frizione “lock up” che assicura al guidatore una sensazione di ripresa più rapida una volta innestata la marcia.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

5 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

9 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

9 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

9 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

10 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

11 hours ago