Anteprime

Alfa Romeo Stelvio elettrico? No, sotto la carrozzeria si nasconde il nuovo BEV Maserati

Tempo di lettura: 2 minuti

A vederla così, qualche alfista potrebbe, specie all’ora di pranzo, sentirsi il classico boccone di traverso. In realtà lo Stelvio che Walter Vayr ha pubblicato sul suo canale Facebook non sono della prima Alfa Romeo elettrica della storia, per quella ci sarà tempo, ma a quanto pare della versione Folgore, quindi a batterie, del prossimo Maserati Grecale, in uscita a novembre.

Subito Grecale verrà offerto nelle versioni endotermiche, ma non tarderà ad arrivare nel corso del 2022 la variante elettrica. In comune Stelvio e Grecale hanno la piattaforma Giorgio, ora Stellantis Large, ecco perchè i tecnici di Stellantis hanno scelto il SUV del Biscione per prototipare una prima configurazione di quello che sarà la nuova piattaforma modificata per ospitare la trazione elettrica.

A toglierci ogni dubbio sulle finalità di questo test che vede impegnata Alfa Romeo al servizio di Maserati è l’adesivo ben ritratto dal post di Vayr: in alto a sinistra, sul parabrezza, è incofondibile la sagoma dell’adesivo che ritrae il fulmine su sfondo nero, sinonimo di corrente elettrica ad alta tensione che viene spesso usata sui muletti provati dalle case, da qualsiasi casa automobilistiche.

Queste foto pizzicate in rete aprono comunque la strada a due possibilità: in Stellantis stanno per ovvi motivi studiando una variante della piattaforma nata in Alfa Romeo per Giulia e Stelvio, ormai qualche anno fa, così come possiamo presupporre che sì, arriverà un’Alfa elettrica, probabilmente e inizialmente più compatta, ma anche il resto della gamma sarà elettrificata, Stelvio compreso.

Maserati Grecale Folgore: i test sono iniziati

Un destino che, per l’appunto, toccherà quindi anche le nuove generazioni di Giulia e Stelvio, anche perchè l’orizzonte è ormai quello per tutti, nessuno escluso, con buona pace dei nostalgici; per il 2027 è già stato comunicato che questo orizzonte coincide con il 2027, ve ne abbiamo parlato qui. Torniamo al protagonista di questo articolo, cioè Maserati Grecale elettrico sotto le mentite spoglie di Stelvio.

Dei tanti prototipi che ormai da mesi circolano su strada, con le tipiche camuffature blu raffiguranti il Tridente, è molto difficile che alcune di esse montassero un motore elettrico, più probabile i motori che verranno resi disponibili al lancio, tra cui il 2.0 4 cilindri mild hybrid 48 Volt, così come è noto che ci sarà il V6 Nettuno da 630 CV, già quasi pronto all’uso, vista la sua presenza su MC20, per la versione Grecale Trofeo.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

4 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

5 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

5 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

6 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

6 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

6 hours ago