Anteprime

Alfa Romeo Stelvio 2023: questo render lo rende molto più aggressivo di prima

Tempo di lettura: 2 minuti

Il tempo passa, le voci di corridoio, le prime foto dei prototipi su strada e i primi render della nuova Alfa Romeo Stelvio 2023 fanno già immaginare come sarà il nuovo volto del SUV del Biscione.

Proprio nelle scorse ore Kelsonik, un designer di automobili, ha pubblicato sul suo profilo Instagram un render che, basandosi su quanto si è visto ed inteso fin’ora, mette in risalto alcuni aspetti stilistici dei nuovi modelli Alfa, tra cui la neonata Alfa Romeo Tonale, pubblicando quello che immagina possa essere la nuova linea dell’Alfa Romeo Stelvio che vedremo il prossimo anno.

Gli affilati gruppi ottici full LED della versione Quadrifoglio proposta qui raffigurata, infatti, calcano la linea di quelli del crossover. Si tratterà quasi sicuramente di proiettori anteriori dotati di tecnologia a Matrice di LED e full LED per il gruppo posteriore, stretti parenti di quelli che da poco hanno debuttato su Tonale.

Il contrasto delle finiture nere (presumibilmente in carbonio) è esaltato dai grandi cerchi monodado della Giulia GTA e GTAm, così come i flap aerodinamici laterali ricavati sulle minigonne e frutto della partnership con Sauber Engineering.

Nel disegno rimane intoccata la sinuosa linea della versione attuale di Alfa Romeo Stelvio, fatto salvo per l’estremizzazione delle dimensioni della griglia anteriore e delle prese d’aria sul paraurti, elementi che regalano un tocco particolarmente aggressivo.

Alfa Romeo Stelvio 2023: speranza per il Diesel eventualmente elettrificato

In vista della presentazione ufficiale del restyling dell’Alfa Romeo Stelvio 2023 (e presumibilmente anche della Giulia) si può anche ipotizzare quale sia la gamma motori, sperando di poter godere ancora del canto del 2.9 V6, magari abbinato alla piattaforma Giorgio (tutt’altro che abbandonata, vista l’adozione da parte di Maserati per la Grecale sotto la nuova sigla di STLA Large).

Probabilmente, come per la Tonale, l’elettrificazione sarà parte integrante dei motori proposti per la Stelvio. Le prime indiscrezioni parlano di un propulsore mild-hybrid, potenzialmente più potente di quanto proposto per la “sorellina” (data anche la differenza di masse in gioco), ma perché non pensare anche all’elettrificazione dei motori a gasolio, come per le rivali tedesche? Le carte sono ancora coperte e la competizione è alta. 

Autore: Nicola Accattino

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

10 mins ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

2 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

2 hours ago

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

3 hours ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

6 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

6 hours ago