Attualità

Alfa Romeo sarà solo elettrica in Europa dal 2027: l’annuncio di Tavares

Tempo di lettura: 2 minuti

Non si può dire che Stellantis abbia chiuso male il suo primo semestre da quando FCA e PSA hanno deciso di unirsi per creare il quarto gruppo automobilistico mondiale, anzi. Tavares ha annunciato utili e benefici ma soprattutto si è speso a parlare di futuro, illustrando quello che già in parte sapevamo ma che ora sembra essere molto più definito.

Se da una parte Marchi come Fiat hanno già annunciato il loro futuro sempre più elettrico, parola dello stesso presidente del Marchio Olivier Francois, ora sappiamo anche come evolverà il futuro di due brand cari al pubblico italiano, Alfa Romeo e Lancia. Lo si legge nel documento, scaricabile pubblicamente, che enuncia i risultati finanziari di Stellantis in questo primo semestre 2021.

Per Alfa Romeo la prima ibrida plug-in, Tonale, è in arrivo nel 2022, come già sapevamo. Non eravamo però consci che nel 2024 sarà il turno della prima full electric, cioè quel famoso B-SUV nato sulla piattaforma CMP che dovrebbe nascere a Tichy, e non sarà l’unico. Se i designer Alfa Romeo avranno pane per i loro denti nel cercare di creare una carrozzeria più possibile legata ai dettami del Biscione, basti pensare al trilobo, sempre su quella piattaforma nascerà anche la prima Lancia elettrica (2024).

Altra novità, forse ancora più clamorosa, è che Alfa Romeo si prepara a diventare solo elettrica a partire dal 2027, ma limitatamente ad alcuni mercati, tra cui ovviamente Europa, America e Cina. Una mossa azzardata? Forse sì, lo sapremo solo vivendo, ma intanto la decisione è stata presa e, come ama ripetere il sottoscritto, non si torna più indietro (per buona pace degli alfisti).

Stessa sorte per Lancia, ma già dal 2026, quando Ypsilon, anzi la nuova Ypsilon, sarà molto probabilmente raggiunta in gamma da almeno due nuovi modelli, ovviamente SUV o crossover. Qui, parlando di nuovi modelli di Stellantis, torniamo su Fiat, che sempre nelle slide che illustrano i risultati finanziari e gli obiettivi ha annunciato il grande ritorno nel segmento B, quello dove ha dominato per anni con la Punto, poi inspiegabilmente uscita dai radar.

Insomma sarà una Stellantis sempre più elettrica, tanto che Tavares ha parlato di undici nuovi modelli BEV e dieci PHEV già entro il 2023. In questa lista ci sono Alfa Romeo Tonale, Peugeot 308, Citroen C5 X e Maserati GranTurismo, che sarà anche elettrica con il nome di Folgore.

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

46 mins ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

1 hour ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

17 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

20 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

20 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

20 hours ago