Categorie: Curiosità

Alfa Romeo e Jeep rinnovano la flotta della Polizia di Stato

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolta ieri, a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia, la consegna delle prime autovetture Jeep Renegade e Alfa Romeo Giulietta destinate alla flotta dei Reparti di Prevenzione Crimine e ai Commissariati della Polizia di Stato.

L’occasione è stata poi il palco ideale per la presentazione della nuova Giulia Veloce in allestimento Polizia Stradale nei tipici colori biancoazzurri, destinata ad essere la staffetta ufficiale delle Autorità Istituzionali. Questa cerimonia ha rinnovato lo storico sodalizio che lega, da quasi cento anni, il gruppo FCA con i suoi brand e la Polizia di Stato.

Alfa Jeep Polizia 11Alfa Jeep Polizia 11

La Polizia di Stato ha scelto proprio Renegade e Giulietta grazie alle loro doti, da una parte, per la prima, garantite dal suo motore 2.0 Multijet 4×4 120 CV Sport, molto apprezzato sul mercato e pronto ad esprimersi in off-road in caso di necessità. Alfa Romeo Giulietta, nella sua versione 1.6 Multjet 120 CV, con le sue prestazioni e i suoi contenuti di prodotto garantiti dal Marchio del Biscione, è l’automobile che meglio si sposa con la rapidità d’azione delle forze dell’ordine.

Alfa Jeep Polizia 08Alfa Jeep Polizia 08

Giulia Veloce invece arricchisce il parco auto della Polizia Stradale con due unità alimentate a benzina con motore 2.0 da 280 CV e tecnologia a trazione integrale Q4, sviluppata e ottimizzata per il massimo controllo su strada, condizione fondamentale quando al volante ci sono le forze dell’ordine.

Nel corso del 2016, il gruppo FCA ha già fornito alla Polizia di Stato numerose vetture, a dimostrazione della versatilità della gamma, dell’eccellente know-how tecnologico e del migliore spirito creativo del nostro Paese: Fiat Tipo 5 porte per le Prefetture e le Questure, Fiat Panda 4×4 e Fiat Punto per i Commissariati, Scudo e Doblò per le Unità Cinofili, e Ducato, il best seller Fiat Professional, per il trasporto di uomini e merci.

In particolare è suggestivo citare una minima parte della storia che lega Alfa Romeo e la Polizia di Stato, storia inaugurata con la 1900 T.I. agli inizi degli anni Cinquanta passando per le “Pantere” 2600 Sprint carrozzata da Bertone negli anni Settanta e alle varie Alfasud, Alfa 33, 156 e 159 per arrivare ai giorni nostri, con il top della gamma del Biscione. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

7 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

7 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

7 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

9 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

9 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

9 hours ago