Storiche

Alfa Romeo 156 vince un premio a più di vent’anni dal debutto

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando si dice auto che rimangono scolpite nella memoria. In attesa di conoscere la vincitrice tra le 7 finaliste partecipanti al titolo di Auto Europa 2022, stasera l’annuncio, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, ha assegnato, in collaborazione con ASI – Automoclub Storico Italiano, i Riconoscimenti Speciali dedicati alle vetture che hanno fatto la storia del premio Auto Europa.

Nel corso della serata che si è tenuta a Villa Rey, sede dell’Automotoclub Storico Italiano e della FIVA – Fédération Internationale des Véhicules Anciens, UIGA ha raccontato i 35 anni di storia del premio Auto Europa attraverso pannelli espositivi delle passate edizioni e l’esposizione di tre storiche – vincitrici del premio nel 1987, 1990 e 1998 – che hanno affiancato le sette finaliste chiamate a contendersi stasera la vittoria dell’edizione 2022.

Audi 80, Citroen XM ed Alfa Romeo 156 sono state oggetto di un sondaggio telematico che ha visto impegnati i giornalisti UIGA, la giuria degli Opinion Leader e il pubblico per l’assegnazione dei riconoscimenti speciali per prestazioni, design e originalità del progetto.

Il “Premio Speciale per le Prestazioni” è stato vinto dall’Alfa Romeo 156, eletta Auto Europa e auto dell’anno (Car of the Year) 1998. Entrata in produzione l’anno prima e commercializzata fino al 2007, è riuscita a rimarginare nel cuore di molti alfisti la ferita causata dall’abbandono della trazione posteriore. Apprezzato l’intervento di Mike Robinson, che quella celebre berlina contribui a disegnarla, che ha raccontato alcuni aneddoti legati alla nascita di questo modello.

La terza generazione dell’Audi 80, caratterizzata da linee morbide e disegnata in base al diktat «spigoli zero», ha vinto il “Premio Speciale per il Design”. Assenza dei gocciolatoi, vetri e maniglie porta a filo della carrozzeria erano elementi di assoluta avanguardia per l’epoca e garantivano già nel 1987 una penetrazione aerodinamica straordinaria (0,29 Cx).

Alla Citroën XM il “Premio Speciale per l’Originalità del Progetto”. Vestita nell’inconfondibile stile Bertone, vantava le sospensioni idropneumatiche abbinate alla tecnologia dei primi anni ‘90: in meno di cinque centesimi di secondo una centralina elettronica adattava la rigidità delle sospensioni in base a parametri come la posizione di volante, acceleratore e freno e le accelerazioni trasversali e longitudinali.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

2 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

2 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

2 hours ago

Honda CB125F 2026: la piccola tuttofare ora con lo Start&Stop

La prima Honda con cambio manuale e Start&Stop è anche più smart, con display TFT…

2 hours ago

Tracer 9 Y-AMT: è arrivato il cambio automatico. Ora In Concessionaria

Il futuro del turismo su due ruote è appena cominciato. La nuova gamma Yamaha Tracer…

3 hours ago

Addio alla FIAT 500X: il SUV compatto esce dai listini ufficiali

Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, la FIAT 500X si prepara a uscire di…

3 hours ago