Attualità

Al Mauto la mostra per i 65 anni della Fiat 500, organizzata da Fiat 500 Club Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche quest’anno il 4 luglio ha segnato, da 65 anni a questa parte, il compleanno della Fiat 500. Siamo già alla seconda Giornata Mondiale della Fiat 500 storica e, proprio ieri pomeriggio, è stata inaugurata la mostra al Museo dell’Automobile di Torino che resterà aperta sino al 4 settembre e che permetterà di ammirare esemplari di 500, opere d’arte e grandi pannelli ricchi di foto e di curiosità, naturalmente sempre sulla beniamina di Casa Fiat.

Roberto Giolito, head of FCA Heritage, parla della nascita della 500 nel 1957

Il vernissage della mostra, intitolata “65 anni di un mito – Fiat 500: un’icona del made in
Italy
” ha visto intervenire, tra gli altri, il critico d’arte Luca Beatrice, il capo di FCA Heritage Roberto Giolito e il direttore del Centro Storico Fiat Maurizio Torchio. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Torino, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte. Sponsor della mostra, l’azienda Passione 500.

Lo scopo dell’evento è quello di promuovere e diffondere il mito della 500 storica nella
sua valenza di fenomeno sociale e di costume e sottolineare l’importante ruolo culturale
del motorismo storico, soprattutto nel nostro Paese. La location è il primo piano del
MAUTO, all’inizio del percorso espositivo, dove i visitatori potranno ammirare i modelli
base della Fiat 500 e le opere artistiche di importanti autori di alto livello che hanno
scelto la 500 come soggetto.

Ad esporre saranno Stefano Berardino, Stefano Bressani e
Isaac Pitto. Presenti anche i due motori normalmente esposti al “Dante Giacosa”.

A mettere a disposizione le auto (N, D, F, L, R e Giardiniera) sono Andrea Alberto, Antonio
Erario, Duilio Nano, Franco Bottan, Alberto Lo Gioco e Marco Charbonnier. Sarà a
disposizione dei visitatori anche un interessante catalogo, impreziosito dalle foto
realizzate da UnMondoDiColori presso Stupinigi, luogo ove le menti creative della Fiat
pensarono alcune delle vetture più iconiche della storia del nostro motorismo, Fiat 500
inclusa.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Autostrade a 150 km/h: qui si può grazie all’intelligenza artificiale

In un tratto dell’autostrada spagnola AP-7, non lontano dal confine francese, sta per succedere qualcosa…

1 hour ago

Michele Lanza e la prima automobile italiana con “quattro ruote”

Sono passati 130 anni da quel 1895, quando Michele Lanza donò all’Italia e a Torino…

1 hour ago

Cambio gomme: ecco perché aspettare fino al 15 maggio può costarti caro

Dal 15 aprile è ufficialmente possibile effettuare il cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi,…

1 hour ago

Perché un tempo le auto avevano i fari gialli? La risposta è tutta francese (e un po’ romantica)

Chiunque abbia visto sfrecciare una Citroën DS o una Peugeot 504 in una vecchia pellicola…

2 hours ago

Limite a 150 km/h in autostrada: a che punto siamo davvero in Italia?

L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è…

2 hours ago

Ferrari dice no al rosa: ecco perché alcune personalizzazioni sono vietate

Quando si acquista una Ferrari, non si compra semplicemente un'auto, ma si entra in un…

3 hours ago