Bosch al CES di Las Vegas 2017 si spinge oltre i confini della tecnologia, proponendo soluzioni che presto entreranno nella nostra vita.
Partiamo ad esempio dall’assistente personale che tramite la connessione permanente ci informerà su tutte i parametri impostati, informandoci ad esempio se abbiamo lasciato il forno acceso mentre siamo in ufficio. Nel corso della manifestazione più importante per l’elettronica di consumo in corso a Las Vegas, il fornitore globale di tecnologia e servizi ha presentato le soluzioni tecnologiche nei seguenti ambiti: smart home, smart city, mobilità connessa e Industria 4.0.
Inoltre, Bosch ha l’obiettivo di connettere in rete il 100% dei propri prodotti elettronici e di offrire un pacchetto di servizi connessi per ogni prodotto con il cliente perennemente al centro dell’attenzione: grazie alla personalizzazione dei prodotti e delle soluzioni per mezzo della connettività, questo sta diventando sempre più facile.
E se si parla di auto? Bosch prevede che entro il 2022 non potremo più vivere senza contare sull’auto connessa, un settore in grande sviluppo con stime di crescita nei prossimi anni del 25 % annuo. Le auto potranno comunicare con altri mezzi di trasporto connessi, oltre che con i sistemi di domotica. Per incuriosire pubblico e stampa proprio a Las Vegas Bosch ha presentato una nuova concept car che anticipa le modalità con cui, nel prossimo futuro, i vari ambiti della vita quotidiana saranno perfettamente interconnessi fra loro. Inoltre, verrà migliorata la comunicazione tra auto e guidatore: nuove funzioni connetteranno l’auto al suo ambiente circostante, ai sistemi di smart home e alle officine. Queste funzioni contribuiranno a renderanno possibile una guida altamente automatizzata. Bosch sta lavorando alacremente alla fusione sinergica di mobilità e servizi intelligenti.
La concept car Bosch presenta una vasta gamma di tecnologie innovative: non appena il guidatore si siede in auto, la tecnologia di riconoscimento facciale sistema il volante, gli specchietti, la temperatura interna e la stazione radio in base alle specifiche preferenze. Tutto è controllato da un display aptico e da un innovativo sistema di controllo gestuale. Entrambi forniscono un feedback tangibile quando vengono utilizzati. Grazie all’elevata automazione dell’auto, servizi basati sul cloud consentono di partecipare a videoconferenze, oppure permettono a guidatori e passeggeri di pianificare le sessioni di shopping del fine settimana o di vedere i loro video preferiti. In termini puramente tecnici, sono le centraline di comunicazione come il Central Gateway Bosch a rendere possibile la connettività.
Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…
Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…
Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…
Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…
Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…
C’è chi guida un’auto sportiva e chi vive un’esperienza. Con la Porsche 911 Spirit 70,…