Attualità

Affari d’oro da multe per i Comuni, ma le cose possono cambiare

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel solo 2023, i Comuni hanno incassato 1,5 miliardi di euro in multe per infrazioni al Codice della strada, in aumento del 7% rispetto al 2022. Tutte contravvenzioni lecite, nel rispetto delle normative, con i cartelli stradali adeguati che preavvisano della presenza di telecamere (autovelox, Zone a traffico limitato, occhi elettronici ai semafori e altro).

Tuttavia, gli Enti locali tremano al pensiero che possano essere concretizzati un’ordinanza della Cassazione, un decreto del ministero delle Infrastrutture, e il disegno legge del nuovo Codice della strada 2024. Se questo avvenisse, le cose cambierebbero, e gli incassi scenderebbero: non ne fanno mistero diversi sindaci che tirano la giacca al titolare delle Infrastrutture, Matteo Salvini, affinché si metta un argine alla rivoluzione dei verbali stradali.

In dettaglio, l’ordinanza 10505/2024 della Cassazione impone, una volta per tutte, quel che pure i bambini sapevano da sempre: l’ammenda per eccesso di velocità rilevato con l’autovelox “approvato” e non “omologato” non è valida. Sufficiente rivolgersi a un Giudice di Pace o a un Prefetto. Molti Comuni hanno spento i velox non omologati, e chiedono al ministero di cambiare le regole, consentendo l’uso di strumenti approvati. Per analogia, le amministrazioni temono il peggio, con lo spegnimento di telecamere non omologate ai varchi delle Ztl e magari anche al semaforo

In più un decreto consente ai Comuni di usare i velox su strade extraurbane secondarie e urbane solo dopo aver dimostrato l’elevata incidentalità da velocità nel quinquennio precedente, e se c’è l’impossibilità di contestare immediatamente la violazione, senza dimenticare che va provato come la velocità dei veicoli in transito mediamente superiore ai limiti consentiti. Tranne situazioni speciali, in città non si possono più usare gli autovelox se il limite è inferiore a 50 km/h.

La terza spallata arriva dalla riforma del Codice della strada 2024, con la modifica delle modalità di utilizzo dei dispositivi elettronici di controllo delle infrazioni a distanza. Cui seguiranno decreti ministeriali attuativi. In particolare, si precisa l’obbligo di sottoporre gli autovelox a verifiche periodiche di funzionalità e taratura. Ogni quanto tempo? Eseguite da quali organi? A spese di chi? Di qui le paure dei Comuni di perdere entrate facili colossali. La parola al Senato, che deve dare l’ok finale alle norme dopo il sì della Camera.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

3 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

3 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

3 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

5 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

5 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

6 hours ago