Attualità

Addio Volkswagen Polo: dopo 6 generazioni stop alla produzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Cari amanti delle piccole di segmento B e del marchio Volkswagen preparate i fazzoletti, che questa volta ci sarà molto da piangere: se nelle scorse settimane vi era stata la possibilità che la Volkswagen prolungasse il ciclo di vita della Polo, la produzione dell’iconica Segmento B tedesca, da sempre nello stabilimento spagnolo di Navarra, a Landaben, è ufficialmente terminata, dopo più di 40 anni non esiste più.

Il 2 luglio, infatti, è uscito dalle linee produttive l’ultimo esemplare della vettura che venne realizzata per la prima volta nel lontano 1975, quindi poco meno di 50 anni fa. Si tratta di un addio decisamente doloroso quello della mitica Polo. Ovviamente non si tratta di un caso isolato, ma questa volta parliamo di un’altra ferita aperta, come l’addio, dopo 47anni della Ford Fiesta, che ha cessato la produzione il 7 luglio del 2023.

Una seconda vita dopo la Polo

Il barlume di speranza arriva dai mercati emergenti, dove la Volkswagen Polo continuerà ad essere prodotta nello stabilimento di Kariega (Sudafrica), ma secondo indiscrezioni, sarà riservata solo ai mercati locali. In attesa di conferme si chiude un capitolo storico dell’industria non solo spagnola ma europea in generale, con gli operai di Landaben che hanno detto addio all’ultimo esemplare prodotto con la scritta: “Grazie, Polo. Ciao elettrica”.

Il futuro sarà elettrico

Il riferimento all’addio della Polo non è stato l’unica rivelazione, ma viene segnalato anche l’avvio della produzione di due nuove vetture elettriche del gruppo Volkswagen, che avranno il complicatissimo compito di sopperire nei numeri l’uscente vettura B tanto amata quanto venduta in tutto il mondo. Stiamo parlando di due vetture come la Volkswagen ID.2, che avrà linee e dimensioni della Polo ma con motorizzazione completamente elettrica, e della Skoda Epic. Due auto che dovrebbero vedersi sul mercato solo a partire dal 2026, il tempo che appunto la loro produzione entri a regime.

La cosa particolare è che stabilimento di Landaben ha legami più profondi anche con l’Italia quando Seat e Fiat erano in partnership: a Navarra vennero prodotte la Lancia Beta Coupé e la HPE, vetture iconiche che negli anni passati hanno fatto sognare migliaia di fan.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

6 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

8 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

8 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

9 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

9 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

9 hours ago