Attualità

Addio a Porsche Boxster, Cayman e Macan con motore termico

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa volta sembra non esserci nessun ripensamento: Porsche Boxster e Cayman, presto diranno addio ai listini del costruttore tedesco in tutto il mondo.

Parliamo di due vetture sportive iconiche che hanno segnato profondamente gli ultimi vent’anni della produzione di Zuffenhausen che seppur non essendo più in Europa resistevano in altre frammentate zone del mondo, ora lo stesso triste destino spetterà al SUV Porsche Macan.

Solo Porsche elettriche

Parliamo del 2025, quando le due iconiche Porsche Boxster e Cayman, equipaggiate con il classico motore a benzina, diventeranno appannaggio del mondo dell’usato. Finisce in questo modo un’epoca che ha permesso a tante persone a entrare a far parte del mondo delle Porsche, senza scomodare un’icona unica come la Porsche 911 (recentemente ibridizzata).

porsche boxer addioporsche boxer addio

Arriva per una promessa dalla casa tedesca: che il marchio risulterà essere emozionante e vivace quanto il periodo precedente. La rassicurazione arriva dal fatto che le prossime Boxster e Cayman saranno sì elettriche, ma saranno ancora una volta un punto di riferimento per tutti coloro che cercano emozioni forti alla guida, sapientemente mixate con la precisione di guida impeccabile e un’agilità proverbiale. Secondo le classiche voci di corridoio la prima a debuttare sul mercato sarà la versione en plein air.

Addio alla Macan

La Porsche Macan a benzina viene ancora venduta in alcuni mercati, ma anche lei è destinata a dire addio ai listini mondiali. Il nuovo modello sarà alimentato elettricamente ed è già disponibile. L’intenzione è quella di continuare a essere altrettanto coinvolgente da guidare seppur senza il classico sound che da sempre caratterizza Porsche, oltre ovviamente agli scarichi laterali non più presenti.

Il responsabile della produzione, Albrecht Reimold ha dichiarato che entro la metà del 2026 l’azienda sarà impegnata nella versione elettrica del SUV sportivo. Inoltre, la disponibilità limitata di parti sta accelerando la fine del modello a motore a combustione interna.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

13 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago