Attualità

Addio motori termici dal 2040? Qualcosa si muove anche in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Se a Londra il governo britannico vira deciso verso una mobilità più sostenibile, notizia di qualche giorno fa, per una volta l’Italia non rimane a guardare. La Commissione Ambiente e la Commissione Lavori pubblici del Senato hanno approvato una risoluzione all’unanimità che impegna le istituzioni ad un forte impegno verso il progressivo bando dei motori termici e alla promozione di politiche più rispettose dell’ambiente.

La risoluzione è più che un invito formale verso il governo per dare uno slancio significativo verso le politiche ambientali, a partire dalla legge di bilancio del 2018. Progressivamente, in sintesi, è previsto il bando completo dei mezzi a combustione interna entro il 2040, l’introduzione di un bollo  proporzionale al livello di inquinamento dei veicoli ed un piano di investimenti massiccio verso il trasporto pubblico e l’uso di mezzi ad emissioni zero, quali veicoli elettrici e biciclette.

Così hanno commentato i senatori Dem Stefano Vaccari, capogruppo in Commissione Ambiente, e Laura Cantini, tra i principali promotori dell’iniziativa:  “In Italia l’uso del mezzo privato aumenta e nel 2016 sono cresciuti di 2 milioni i pendolari dell’auto. I punti salienti della risoluzione sono la penalizzazione del ricorso al trasporto pubblico e privato a fonti fossili, per spingere sulle alternative. La chiave è anche potenziare il Trasporto pubblico locale (Tpl), attraverso un aumento progressivo delle risorse già previste fino al 2033”.

 
Inoltre, così come annunciato dai senatori dem: “Bisogna prevedere con urgenza la detrazione del costo dell’abbonamento per il Tpl, già nella legge di bilancio 2018 – proseguono i senatori -. Per le imprese va prorogato al 31 dicembre 2018 il superammortamento al 140% degli investimenti anche sui veicoli a basse emissioni. Per tutti occorre estendere il bonus fiscale al 65%, anche sull’acquisto di veicoli a basse emissioni“.

Sarà questa la base di partenza per un deciso cambio di rotta verso un’economia green, almeno per quanto riguarda l’abbandono dei motori termici tradizionali e la promozione dei trasporti pubblici? Staremo a vedere.

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

7 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

8 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

12 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

12 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

12 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

12 hours ago