Motorsport

Addio ibrido: il WRC abbandona questa tecnologia, è troppo costosa

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa volta si tratta davvero di una cosa inaudita: parliamo di un passo indietro per il mondo dei Rally. Una notizia che lascia tutti di stucco e che va in controtendenza rispetto all’attuale mondo dell’auto. Sta di fatto che dal 2025, le vetture Rally1 non saranno più dotate dell’ibrido.

A dirlo è stata la stessa FIA, in occasione del Consiglio Mondiale di questa settimana: dopo un’analisi approfondita per decidere quale sarà la strada futura dei rally e alla luce del minor numero di iscrizioni al campionato e del parere negativo di addetti ai lavori e tifosi, si è deciso di eliminare l’ibrido dai rally mondiali senza se e senza ma, d’altro canto sarebbe stato un parere solo rispetto ad un no generale.

Una scelta clamorosa: l’ibrido fuori dai rally

ford puma rally1ford puma rally1

Per chi non lo sapesse, recentemente la top class del WRC, ovvero la Rally1, è stata al centro di un acceso dibattito che l’hanno portata ad essere e rimanere la categoria regina, con l’introduzione di una nuova serie di regolamenti a partire dal 2026: l’abbandono totale dell’unità ibrida è quella più clamorosa, in controtendenza con tutte le altre categorie rallistiche, ma ci saranno anche restrizioni per quanto riguarda l’aerodinamica e sul restrittore del turbo.

Tutto questo è stato fatto per rendere la categoria meno costa rispetto a oggi. Se si legge il regolamento si può notare che già quest’anno era possibile iscrivere le Rally1 senza ibrido, ma queste non possono guadagnare punti per il campionato.

Un nuovo fattore sicurezza

Tra le altre novità previste per il 2026 spunta anche un fattore sicurezza. Le nuove vetture Rally1 dovranno avere una cellula di sicurezza comune, per ridurre i costi e la complessità, così da permettere ai costruttori di realizzare l’auto basandosi sui modelli di serie, tra cui anche modelli inaspettati come SUV compatti o concept.

La potenza delle vetture sarà di 330 CV e motore e trasmissioni saranno limitati nei costi e nella tecnologia, ma nell’estate si avranno maggiori informazioni in merito.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

9 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

10 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

10 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

11 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

11 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

11 hours ago