Adblue, DPF e FAP rivestono un ruolo essenziale nei moderni sistemi di controllo delle emissioni nei veicoli diesel, svolgendo un compito fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale e nel rispetto delle normative sulle emissioni.
Adblue, DPF e FAP sono tre componenti che svolgono un ruolo importante nei motori diesel moderni.
1.AdBlue: viene utilizzato nei veicoli per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) provenienti dai gas di scarico dei motori diesel. Viene iniettato nel sistema di scarico del veicolo e reagisce con gli ossidi di azoto per convertirli in azoto inerte e acqua.
2.DPF (Diesel Particulate Filter): è un filtro antiparticolato che cattura e trattiene le particelle solide presenti nei gas di scarico dei motori diesel. Le particelle vengono intrappolate nel filtro e successivamente bruciate a temperature elevate durante un processo chiamato rigenerazione. Ciò contribuisce a ridurre le emissioni di particolato atmosferico.
3.FAP (Filtre à Particules): dispositivo progettato per catturare e ridurre le emissioni di particolato provenienti dai gas di scarico di tali motori.
1.AdBlue:
Riempimento: Verifica regolarmente il livello di AdBlue nel serbatoio. Il veicolo dovrebbe avere un indicatore di livello o un sistema di avvertimento quando il livello è basso.
Utilizzo corretto: Assicurati di utilizzare AdBlue di qualità raccomandata dal produttore del veicolo. Non mescolare AdBlue con altri liquidi.
2.DPF/FAP:
Guida a lunga percorrenza: I veicoli diesel sono più propensi a mantenere il DPF pulito quando vengono utilizzati regolarmente su percorsi più lunghi e a velocità di crociera.
Rigenerazione: Lascia che il sistema di rigenerazione del DPF faccia il suo lavoro. Se noti un avviso o una luce che indica una rigenerazione attiva, cerca di mantenere il veicolo in movimento per completare il processo.
Manutenzione regolare: Segui le raccomandazioni di manutenzione del produttore per quanto riguarda DPF, FAP e il sistema di iniezione AdBlue.
Controllo periodico: Verifica periodicamente lo stato del DPF/FAP attraverso gli strumenti di diagnostica del veicolo o tramite il sistema di monitoraggio a bordo
Il costo di AdBlue può variare in base alla marca e al formato dell’AdBlue acquistato. Di solito, il prezzo è ragionevole, nell’ultimo periodo alla pompa si trova dai 0.70 euro ai 2.00 euro ma può variare leggermente da un produttore all’altro. È possibile acquistare AdBlue anche in contenitori o in taniche più grandi a seconda delle esigenze.
Il costo della sostituzione o della pulizia del DPF/FAP può variare notevolmente. La pulizia periodica del DPF può essere più economica rispetto alla sostituzione. Il costo dipende anche dalla disponibilità dei pezzi di ricambio e dalla necessità di interventi specializzati.
In occasione della Milano Design Week, evento di riferimento a livello mondiale per la design…
Lanciata nel 2024 con grandi aspettative, Renault ha posizionato la sua Rafale come l’ammiraglia della…
La rivoluzione delle auto elettriche porta con sé non solo vantaggi in termini di emissioni…
Un incontro esplosivo di eleganza, innovazione e maestria artigianale: Maserati e Giorgetti presentano, in occasione…
Ferrari non costruisce una vettura con cambio manuale da oltre dieci anni, sulla California. Eppure,…
In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove i prezzi delle auto sembrano salire alle…