Sicurezza

ADAS Opel Mokka: la guida ai sistemi di sicurezza del crossover tedesco

Tempo di lettura: 3 minuti

Si è parlato tanto della Opel Mokka come primo avveniristico modello che ha anticipato il design che vedremo diffondersi a macchia d’olio sulle Opel di oggi e del domani. Tra le sue peculiarità la piattaforma multienergia che le permette di ospitare sia motori tradizionali sia la motorizzazione elettrica, ma non solo.

Sono tanti e variegati gli ADAS di Opel Mokka, ossia i sistemi di assistenza alla guida che contraddistinguono l’offerta tecnologica del crossover tedesco. Tra gli altri, ci sono dispositivi che assicurano la guida autonoma di livello due, come l’Adaptive Cruise Control combinato al Lane Keeping Assistant, o, non ultimi, gli innovativi fari IntelliLux LED Matrix, quasi un unicum del suo segmento.

In questo senso, Opel anche con l’ingresso in PSA prima, Stellantis poi, continua a volere essere punto di riferimento nel portare tecnologie innovative nel segmento generalista. Basti pensare che, di serie fin dal primo allestimento Edition, tra gli ADAS di Opel Mokka (sia termica sia elettrica Mokka-e) si annoverano:

  • Cruise Control
  • Frenata d’emergenza
  • Lane Keep Assist
  • Rilevamento stanchezza conducente
  • Riconoscimento segnaletica stradale
  • Freno di stazionamento elettrico

A questi si sommano gli airbag (frontali, laterali e per passeggero) che sono proposti senza alcun sovrapprezzo. Salendo con gli allestimenti, troviamo nell’allestimento Elegance, più precisamente nel Rearview Camera Pack incluso:

Opel Mokka 2021Opel Mokka 2021
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Telecamera posteriore 180°
  • Specchietti retrovisori regolabili elettricamente, ripiegabili manualmente

Solo la Mokka Ultimate, però (prezzo base 31.700 euro 1.2 benzina 130 CV), propone di serie anche l’innovativo Safety Pack 2:

  • Riconoscimento segnaletica stradale
  • Cruise Control Adattivo con Stop&Go su versioni con cambio automatico
  • Lane Keep Assist
  • Riconoscimento pedoni avanzato
  • Frenata d’emergenza (tutte le velocità)
  • Segnale attenzione guidatore
  • Sensori di parcheggio anteriori
  • IntelliLux LED Matrix

Nel complesso, questa è l’offerta degli ADAS esplorando la gamma della Opel Mokka 2022 secondo l’ultimo aggiornamento a oggi disponibile. Vero è che il Safety Pack per cambio manuale/automatico (senza/con funzione Stop&Go) e con è disponibile per 550 euro anche sugli allestimenti inferiori (Edition, Elegance, GS), così come il RearView Camera Pack (400 euro) e il Park&Go Pack (170 euro).

ADAS Opel Mokka: conosciamoli nel dettaglio

Partiamo da un sistema che può davvero fare la differenza nella guida, sia nel traffico sia in autostrada, sia nel più classico degli incollonamenti. In combinazione con il lettore di segnali stradali, che visualizza la velocità valida per limite su quel tratto sul quadro strumenti digitale, uno tra i più importanti ADAS della Opel Mokka 2022 consente di adattare automaticamente la velocità ai limiti in vigore in quel tratto di strada. Lavorando in combinazione con il Lane Keeping Assistant, questo sistema permette alla Mokka non solo di mantenere la velocità ma, anche, di rimanere centrata in corsia (Active Drive Assist). A completamento di ciò, il Driver Drowsiness Alert (segnale attenzione guidatore) attiva un avviso se la traiettoria del veicolo suggerisce che il conducente è stanco o distratto.

Per quanto riguarda la frenata d’emergenza, la funzione di riconoscimento pedoni rimane attiva anche al di sopra dei 5 km/h. Se, per caso, viene rilevato un avvicinamento troppo repentino all’auto che precede o di un pedone, inizialmente parte un forte avviso sonoro e se la collisione diventa imminente entrano in gioco i freni, azionati al massimo del loro potenziale. Sotto i 30 km/h, viene garantito l’evitamento dell’impatto, che si riduce a danni più lievi se viene superato questo limite di velocità specie nel contesto cittadino.

I fari a matrice di LED fanno la differenza

Luci a matrice, vero, disponibili solo sull’allestimento top di gamma, come è vero che già dalla base Mokka propone luci a LED all’avanguardia, dalle luci di marcia diurna, con la tipica firma Opel, ai fari e ai fendinebbia anteriori. Nel caso degli IntelliLux, sono 14 gli elementi respoinsabili dell’illuminazione del nastro d’asfalto. Pur con gli abbaglianti attivi, appena viene riconosciuta la sagoma di un veicolo proveniente nel senso opposto alcuni di questi elementi si disattivano così da non abbagliare il conducente: il tutto avviene in pochi millisecondi, anche nei confronti di chi precede che verrebbe abbagliato nel retrovisore.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

6 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago