Attualità

ADAS obbligatori per i produttori auto nel 2024

Tempo di lettura: 2 minuti

Secondo il Regolamento UE 2019/2144, i produttori di auto nell’UE sono obbligati a installare specifici ADAS in tutte le auto di nuova immatricolazione. 

Questo regolamento è stato introdotto per migliorare la sicurezza stradale. L’obiettivo è di ridurre il numero di incidenti e salvare vite umane. Da quest’estate i produttori hanno una deroga di 12 mesi per mettersi al passo.

Quali sono questi ADAS? Cosa comporta questo obbligo agli automobilisti?

Quali sono gli ADAS obbligatori e che benefici ti portano

Tra i più importanti spicca la frenata automatica d’emergenza (AEB). Questa rileva veicoli, pedoni e ciclisti. Frena in caso di una tua mancata reazione. In aggiunta c’è anche il sistema di segnalazione di frenata d’emergenza (ESS). Questo accende le luci di emergenza in caso di frenate brusche.

Il sistema di mantenimento della corsia (LKS) ti aiuta a correggere la traiettoria se stai uscendo troppo dalla corsia. Per esempio se ti stai addormentando. Per questa eventualità c’è anche Il monitoraggio dell’attenzione del conducente (DDAW).

L’adattamento intelligente della velocità (ISA) riconosce i limiti di velocità dai segnali stradali e ti avvisa se li superi. A questo si integra il riconoscimento dei segnali stradali (TSR), che legge i cartelli e segnala eventuali inosservanze. Con questo ti potresti evitare diverse multe… e non solo.

Come non parlare poi dei sensori di parcheggio posteriori. La manna per tutti quelli che hanno un po’ di difficoltà nel fare le manovre. 

Il famoso sistema Alcolock, menzionato anche nelle ultime revisioni del Codice della Strada, impedisce l’accensione del motore se hai alzato troppo il gomito.

Tra gli ADAS obbligatori risulta anche la presenza della scatola nera, che ha l’ultima parola in caso di incidente. E, a finire, abbiamo l’obbligo di garantire adeguate misure di sicurezza informatica e aggiornamenti software per proteggere i veicoli da attacchi informatici e mantenere sicuri i sistemi digitali.

Gli ADAS non sono obbligatori per i conducenti di auto usate e di auto già in circolazione

Se ti stai preoccupando leggendo che gli ADAS sono obbligatori, ricorda che la normativa riguarda i produttori e veicoli di nuova immatricolazione

Quindi, se possiedi un’auto usata o stai pensando di acquistarne una, non è obbligatorio che tu installi questi ADAS. 

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Prova Cupra Formentor VZ plug-in: il crossover sportiveggiante si rinnova con un plug-in da 100 km in elettrico

Un successo annunciato quello della Cupra Formentor, il modello più iconico della gamma Cupra, brand nato…

9 hours ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, ci siamo: ecco le immagini sulla base dei brevetti

Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è sempre più vicino e, anche se il…

9 hours ago

Maserati venduta ai cinesi? La risposta di Stellantis

Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…

1 day ago

Col di Tenda: comunicata la data di riapertura, ma Anas smentisce

La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…

2 days ago

In vendita la Ferrari ex John Elkann: ecco perché è speciale

Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…

2 days ago

Blindato perde sacchi di denaro: raccolti 270.000 euro in strada, ora è caccia ai “prelevatori”

Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…

2 days ago