Attualità

Accordo FCA PSA: le cose da sapere dopo l’annuncio della fusione

Tempo di lettura: 2 minuti

A poche ore dall’annuncio della fusione, ecco le cose da sapere sulla fusione del secolo, quella tra FCA e PSA.

La giornata del 18 dicembre sarà una data difficile da dimenticare per il mondo dell’auto. Proprio stamattina, è stato dato l’annuncio ufficiale della firma del memorandum sulla fusione FCA PSA, una semplice firma che ha creato, e che creerà, il 4° gruppo mondiale dell’automotive.

Vediamo i punti salienti emersi dal comunicato ufficiale:

  • La società risultante dalla fusione FCA PSA nasce con la volontà di affrontare, insieme, le sfide per creare le basi per una nuova era della mobilità sostenibile, sia in termini di elettrificazione sia in termini di tecnologie più specifiche, come la guida autonoma e connettività.
  • Raggiunto l’accordo tra i due gruppi industriali, nasce così il 4° costruttore automobilistico per volumi (con previsione annuali stabilite a circa 9 milioni di veicoli) e 170 miliardi di euro di ricavi congiunti (basandosi sui dati di vendita del 2018).
  • La fusione FCA PSA creerà un gruppo in grado di creare margini più elevati sui mercati già competitivi per le singole realtà (Europa, Nord America e America Latina) e di creare nuove opportunità in altre regioni.
  • La fusione FCA PSA, si legge, non prevederà la chiusura di stabilimenti. Il flusso di cassa positivo potrebbe essere generato già a partire dalla fine del prossimo anno, a 365 giorni dal via delle “operazioni”.
  • Unione di forze tra brand iconici, e caratteristici, in grado di coprire tutti i segmenti e caratteristiche tecniche, a differenza di quanto accaduto fino a oggi. Basti pensare al ritardo tecnico di FCA sull’elettrificazione e al parallelo contributo che può dare la tecnologia di PSA, più avanti su questo fronte.
  • La nuova società, con sede finanziaria in Olanda, sarà quotata sia sulla Borsa di Parigi, sia sulla Borsa Italiana (Milano) sia al New York Stock Exchange.
  • Al timone del nuovo gruppo siederà John Elkann, in qualità di Presidente, mentre Carlo Tavares sarà il nuovo CEO, per un mandato iniziale di 5 anni.
  • Oltre due terzi dei volumi a regime sarà concentrato su 2 piattaforme, con volumi annuali di circa 3 milioni di veicoli sia per la piattaforma denoninata, per ora, “small”, sia su quella “compact/mid-size”.
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: FCAPSA

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

8 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

9 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

13 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

13 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

14 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

14 hours ago