Attualità

Accise, perché gli aumenti non devono spaventare

Tempo di lettura: 2 minuti

Il governo italiano sta valutando un possibile allineamento delle accise tra Diesel e benzina, senza però aver ancora preso decisioni definitive. Le associazioni dei consumatori ipotizzano un possibile aumento delle accise sul gasolio, ma il Ministero dell’Economia ha chiarito che si tratterebbe di una rimodulazione e non di un semplice innalzamento. Il processo rientra negli impegni del Piano per la transizione ecologica, ma i dettagli verranno definiti nelle future misure attuative.

Possibile aumento delle accise sul Diesel: la situazione attuale

Recentemente si è diffusa la notizia di un possibile aumento delle accise sul Diesel, ma al momento non è stata presa alcuna decisione concreta. Tutto nasce dal Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, trasmesso dal governo Meloni alle Camere il 28 settembre 2024, in cui si ipotizza una revisione delle spese fiscali. Tra i temi trattati, si fa riferimento a un allineamento delle accise tra Diesel e benzina, ma senza specificare la direzione esatta di questo cambiamento.

Accise: verso un aumento o una riduzione?

Oggi l’accisa sulla benzina è più alta rispetto a quella sul Diesel. L’eventuale allineamento potrebbe avvenire in due modi: con un aumento dell’accisa sul Diesel oppure con una riduzione di quella sulla benzina. Le associazioni dei consumatori ritengono più probabile un aumento delle accise sul gasolio, considerando l’attenzione del governo verso la riduzione dei sussidi ambientali dannosi. Rimane l’incertezza su quando e se tali modifiche verranno effettivamente attuate, poiché proposte simili sono già state fatte in passato senza esiti concreti.

La posizione del governo: rimodulazione, non aumento

In risposta alle preoccupazioni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha chiarito che le voci sull’aumento delle accise sono fuorvianti. Secondo il Mef, l’intenzione non è di aumentare semplicemente le accise sul gasolio al livello di quelle della benzina, ma di studiare una rimodulazione più ampia, che tenga conto degli impegni presi con il Piano per la transizione ecologica del 2022 e le raccomandazioni della Commissione europea. L’obiettivo è ridurre i sussidi ambientali dannosi, ma non è ancora chiaro come verranno bilanciate le accise tra diesel e benzina.

Nonostante le rassicurazioni del governo, resta difficile prevedere l’esito finale della rimodulazione delle accise. Il Piano strutturale di bilancio di medio termine prevede che l’allineamento sarà definito nelle misure attuative della delega fiscale, ma non è ancora chiaro in che modo queste rimodulazioni influenzeranno effettivamente il prezzo finale del Diesel e della benzina.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

11 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago