Storiche

Acadiane: Citroen celebra la Furgonetta di Dyane

Tempo di lettura: 2 minuti

Quaranta anni fa, usciva sul mercato la versione commerciale della celebre Dyane, la Acadiane.

Già sul finire degli anni ’40 venne l’idea a Citroën di costruire un veicolo commerciale di dimensioni ridotte basandosi sul telaio della 2CV, mentre la presentazione della versione furgonetta della piccola bicilindrica Citroën avvenne nel 1951.

La versione furgonetta prevedeva un funzionale cassone con portata di due quintali e mezzo, adatto per le gite fuori porta, potremmo quasi definirlo un antesignano dei camper di oggi. Visto il successo ottenuto fin dal debutto, crebbe negli anni l’offerta commerciale, aumentando cilindrata e portata utile del cassone (da 375 fino a 602 centimetri cubi).

Come nacque la Acadiane

Nel 1977, Citroën decise di modernizzare la popolare furgonetta, forte di più di vent’anni di onorata carriera, sfruttando la scocca della più moderna Dyane: nacque così la Acadiane. Più moderna e funzionale, nuovo parabrezza più grande che garantiva un’ottima visibilità, oltre alle portiere laterali più ampie e dotate di finestrini discendenti. Anche la portata cresceva da quattrocento a quasi cinquecento chilogrammi.

L’omologazione dell’Acadiane arrivò nel maggio del 1977 ed il veicolo fu ufficialmente presentato nel gennaio del 1978, forte di un volume del vano di carico ulteriormente maggiorato fino a 2.270 litri.

La Acadiane fece la felicità di fiorai, elettrici, imbianchini e fattorini che trovarono in lei l’auto l’ideale per il loro lavoro. La nuova Acadiane disponeva anche di freni a disco all’avantreno e, dal 1980, di un limitatore automatico di frenata sui tamburi posteriori in funzione del carico sull’asse posteriore. Trenta erano invece i cavalli del motore AYU, derivato dal propulsore della Dyane.

Il successo dell’Acadiane durò sino al 1984, quando Citroën introdusse la versione “furgonetta” dell’auto destinata a rimpiazzare la Dyane: la VISA, che con un cassone posteriore ancora più grande divenne la C15. Tuttavia, molti affezionati clienti continuarono a richiedere l’Acadiane che rimase in catalogo sino alla seconda metà del 1987, raggiungendo così i dieci anni di vita.

In Italia, la DiBiCamper, commercializò la Acadiane in una versione da campeggio, la Acadiane Oasi. Quest’ultimo era un camper ideale per due persone, infatti nel cassone posteriore c’era lo spazio sufficiente per due persone. Oasi disponeva anche di una cucina a più fuochi e di un piccolo lavandino. Oltre che da DiBicamper, Oasi fu venduta anche dalla rete dei Concessionari Citroën e rimase in commercio sino al 1983.

Dal 1977 al 1987, furono costruite 253.393 Acadiane, di cui 5.887 vendute in Italia, dove fu distribuita sino al 1986.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

16 mins ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

22 mins ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

34 mins ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

51 mins ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

1 hour ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

1 hour ago