Attualità

Abarth premia i vincitori della Formula SAE 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è conclusa con la premiazione dei vincitori della Formula SAE la 14° edizione della competizione che ha visto quest’anno 84 team composti da studenti di ingegneria provenienti da tutto il mondo sfidarsi a colpi di prototipi, con ben 14 squadre italiane di 13 rispettivi atenei.

Nel corso di una “cinque giorni” ricca di emozioni, il circuito Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari si è trasformato nel teatro ideale per mettere in scena sogni e speranze di questi giovani talenti che cercano di ricavarsi un ruolo da attori protagonisti nel mondo dell’automotive del domani.

Tante le prove alle quali si sono dovuti sottoporre gli 84 prototipi mentre nel paddock Abarth si ritagliava un ruolo da protagonista sia durante l’evento sia alla fine: da una parte un contatto diretto con il mondo di FCA, portato a Varano proprio grazie al Marchio dello Scorpione, dall’altra un impegno diretto nel racing che si conferma ancora una volta da parte di Abarth.

Come i giovani di oggi della Formula SAE, anche Carl Abarth al tempo elaborava le vetture di serie per dare vita a macchine da corsa, facendo così nascere e crescere il mito dello Scorpione. Inoltre, Abarth è da sempre vicino ai giovani appassionati di auto e di competizioni con un importante impegno nella Formula 4 e nel Trofeo Abarth Selenia: due campionati nati per avvicinare al racing e per essere propedeutici alla crescita delle giovani promesse del motorsport.

Per queste caratteristiche sono stati intitolati al brand Abarth i premi assegnati ai vincitori della gara endurance per le classi 1C e 1E (rispettivamente le vetture con motore a combustione ed elettrico) oltre che il trackdrive cioè la prova in pista della classe 1D, riservata ai veicoli driverless (senza conducente, quindi) che quest’anno partecipavano per la prima volta alla competizione.

I tre vincitori sono stati nell’ordine la Friederich-Alexander University di Nuremberg (classe 1C), l’University of Applied Sciences di Tallinn (classe 1E) e l’Università ETH di Zurigo (classe 1D). I tre team hanno anche vinto la possibilità di assistere, ospitati da Abarth, a una delle prossime tappe del Trofeo Abarth.

Infine, anche quest’anno tutti i partecipanti alla Formula SAE hanno potuto provare alcune vetture dello Scorpione sulle strade intorno al circuito: nella cinque giorni varanese le 124 Spider e le 595 Competizione hanno avuto davvero pochi momenti di pausa, effettuando oltre 300 test drive.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

5 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

6 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

6 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

7 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

7 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

7 hours ago