Curiosità

Abarth Classiche 1300 OT: il tributo dello Scorpione per i 75 anni del brand

Tempo di lettura: 2 minuti

Il dipartimento Heritage di Stellantis celebra, con l’apertura al pubblico oggi venerdì 12 aprile, il 75° Anniversario di Abarth con la mostra dedicata all’interno dell’Heritage Hub (qui tutte le informazioni, i biglietti e i prezzi) e con la nascita del progetto “Abarth Classiche 1300 OT” incarnato nel modello di stile in scala 1:3 esposto alla rassegna celebrativa.

Esiste un fil rouge che lega le vetture Abarth del passato, esposte nella mostra temporanea che abbiamo allestito qui a Torino dove la leggenda ha preso forma, e l’emozionante Abarth Classiche 1300 OT, un sogno che a breve diventerà una splendida realtà: sono i valori fondanti del marchio, ossia massime prestazioni, cura artigianale e costante affinamento tecnico,  promossi ieri da queste iconiche progenitrici e oggi parte integrante del nuovo progetto inserito nel programma Heritage “Reloaded by Creators”. Senza dimenticare che sono gli stessi valori che caratterizzano l’attuale gamma dello Scorpione, a conferma che i precetti di Carlo Abarth sono ancora fonte di ispirazione per il futuro. Dunque, con questa suggestiva mostra e l’annuncio della serie limitatissima Abarth Classiche 1300 OT il dipartimento Heritage di Stellantis (Alfa Romeo, FIAT, Lancia, Abarth) celebra non soltanto un inestimabile patrimonio umano, sportivo e tecnologico ma rende omaggio alle diverse generazioni di appassionati sparsi nel mondo che, ancora oggi, si aspettano da una vettura dello Scorpione tanto una guida adrenalinica quanto uno stile distintivo, mantenendo fede al famoso motto del fondatore “la domenica in pista e il lunedì in ufficio”. 

Dichiara Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage (Alfa Romeo, FIAT, Lancia, Abarth)

Prima di affrontare in cosa consiste il progetto Abarth Classiche 1300 OT, l’esposizione temporanea visitabile da oggi si compone di 12 vetture poste all’ingresso del polo museale e di altre 26 vetture disseminate nell’Heritage Hub, alcune meno “frequentate” dai visitatori poiché lontano dai riflettori delle aree tematiche del museo. Le prime 12 provengono da collezionisti privati e dalla collezione Stellantis: tra le altre la prima 500 elaborata da Carlo Abarth e l’ultima Abarth 695 75° Anniversario, che rende omaggio alla storia dello Scorpione e al famoso motore 1.4 T-Jet, dalla cui cilindrata (1.368 cc.) deriva la tiratura limitata a 1.368 esemplari esclusivi.  

Ecco la lista delle 12 Abarth esclusive visitabili all’Heritage Hub

  • FIAT Abarth 595 SS (1957)
  • FIAT 500 Record Monza (1958)
  • FIAT Abarth 850 TC Nurburgring (1961)
  • FIAT Abarth 1000 SP (1966)
  • FIAT Formula Italia (1972)
  • FIAT Abarth 124 Rally (1972)
  • Autobianchi A112 Abarth 58 HP (1972)
  • FIAT Abarth 131 Rally (1976)
  • Abarth Formula 4 (2014)
  • Abarth 124 Rally (2016)
  • Abarth 695 Rivale (2017)
  • Abarth Classiche 1000 SP (2021)

Abarth Classiche 1300 OT: come è nata l’idea e quanti esemplari verranno prodotti

Abarth Classiche 1300 OT è la nuova vettura ideata da Heritage per omaggiare un’auto iconica che mezzo secolo fa otteneva successi nelle competizioni. Questa edizione speciale, inserita all’interno del progetto Heritage “Reloaded by Creators”, offre agli appassionati l’opportunità di possedere una reinterpretazione contemporanea di una delle vetture più emblematiche degli anni ’60. Nel 1965, infatti, la FIAT-Abarth OT 1300 riuscì a distinguersi come valida elaborazione della 850. La sua carrozzeria in fibra di vetro, con il suo distintivo periscopio montato sull’abitacolo per raffrescarlo, divenne subito motivo di vanto nell’innovazione Abarth per le vetture da corsa.

La “nuova” Abarth Classiche 1300 OT riprende la 1000 SP ed evolve la carrozzeria in fibra con il carbonio (la base è una 4C), conferma il periscopio, reinterpretandolo in chiave contemporanea e ha il lunotto di plexiglass e la grande griglia posteriore per il vano motore, caratterizzata dal lettering Abarth, sottolineano il legame con il design storico. Anche il frontale ricorda le Abarth del passato. Ne verranno prodotti 5 esemplari, già ordinabili.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Abarth

Recent Posts

Salvini: “Questa volta aboliamo davvero il superbollo. Lo faremo in due step”

Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…

2 hours ago

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

22 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

22 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

22 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

22 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

23 hours ago