In Romeo Ferraris si nasconde una storia difficile e travagliata dietro lo sviluppo dell’elettronica sui propulsori 1.4 Turbo Multiair Euro 6, ma ricca di soddisfazioni. È il caso anche della 124 Spider Romeo Ferraris.
Questi motori complessi, sono caratterizzati da una meccanica innovativa e governati da un’elettronica ai massimi livelli, tutti attributi eccezionali, che però si tramutano in una sfida estremamente difficile per un qualsiasi preparatore.
I tecnici di Opera si possono ritenere tuttavia soddisfatti dei risultati ottenuti, in quanto sono riusciti nell’impresa di liberare il potenziale di questi motori rendendoli ancora più godibili, piacevoli e divertenti da guidare.
Il lavoro svolto ha spaziato dalla sola riprogrammazione della centralina fino allo sviluppo di un kit che prevede la maggiorazione del turbocompressore e lo scarico sportivo. L’attenzione si è focalizzata in particolare sulla Abarth 124 Spider Romeo Ferraris, la cui preparazione costituisce la massima espressione dell’esperienza maturata sui motori Multiair. Sulla Spider sono stati ottimizzati turbocompressore e sistema di scarico, prima di modificare anche la mappatura della centralina.
I risultati testimoniano un netto miglioramento della performance, che si traduce in un incremento di 47 cv di potenza e di 53 Nm di coppia. Questo permette alla Abarth 124 Spider di scattare da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi e di raggiungere una velocità massima di 242 km/h.
Molte sono le vetture che montano il 1.4 Multiair, tra cui: Alfa Romeo Giulietta, Alfa Romeo Mito, Fiat 124 Spider, Abarth 124 Spider, Jeep Renegade, Jeep Compass.
I guadagni di potenza e coppia variano a seconda del modello e del livello di elaborazione, ma in Romeo Ferraris si possono ora garantire con certezza risultati soddisfacenti su tutti i modelli interessati, come accaduto sulla Abarth 124 Spider Romeo Ferraris.
Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…
In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…
Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…
La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…
Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…
Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…