Sul tracciato di Fiorano, la Ferrari ha provato nelle scorse ore le novità della Ferrari SF-23 per il GP d’Austria. La monoposto del Cavallino Rampante sta decisamente faticando più del previsto in quest’edizione del Campionato Mondiale di Formula 1, è per questo che nei 100 km di Fiorano, Carlos Sainz e Charles Leclerc hanno deliberato le novità che debutteranno già nelle prove libere del GP d’Austria, testando quanto più possibile il nuovo fondo e l’ala anteriore di ispirazione Red Bull.
Manca poco al Gran Premio d’Austria 2023, tappa del Campionato Mondiale di F1 che si correrà sul tracciato “Red Bull Ring” di Spielberg. Per trovare un po’ di competitività, da Maranello hanno deciso di testare sul circuito di Fiorano le novità della Ferrari SF-23 che riguardano dei nuovi inserimenti strutturali. Si tratta per la precisione di nuovo fondo e l’ala anteriore di ispirazione Red Bull per la Rossa guidata da Carlos Sainz e Charles Leclerc nel corso di un Filming Day.
Dopo il GP di Barcellona, dal quartier generale di Maranello si è deciso di invertire questo trend negativo perché un solo podio ottenuto nei primi otto gran premi è chiaramente un risultato al di sotto delle aspettative e la classifica non mente e non ammette scusanti o giustificazioni. Serviva un aggiornamento che desse più competitività ad una spenta e, per il momento, insufficiente Ferrari SF-23, quell’aggiornamento è arrivato, bisogna solo vedere se e quanto sarà efficace.
Da tempo giravano una serie di voci di corridoio inerenti un nuovo fondo per la Ferrari SF-23. Voci che hanno trovato fondamento in quanto il Cavallino Rampante doterà la propria monoposto di Formula 1 di un bargeboard, la soluzione a gradino singolo, ma anche di un bordo d’ingresso arrotondato per i convogliatori che dirigono l’aria verso il tunnel Venturi, una soluzione che arriva dritta dalla Red Bull.
Inoltre, per recuperare terreno nei confronti nei team rivali, la scuderia italiana ha deciso di adoperare già in occasione del GP d’Austria la nuova ala anteriore, progettata anch’essa sulla filosofia “Made in Red Bull”. Sul circuito di Spielberg si vedrà anche una differente ala posteriore ed una differente gestione del sistema ibrido oltre a modifiche aerodinamiche di dettaglio. Basteranno queste modifiche per darà più competitività alla Ferrari SF-23?
Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…
La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…
Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…
Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…
Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…
FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…