Categorie: Attualità

A Cassino verrà prodotta la piattaforma STLA Large per le elettriche premium di Stellantis

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis ha comunicato ufficialmente che presso lo stabilimento italiano di Cassino, dove ora nascono veicoli premium come Alfa Romeo Giulia e Stevlio, diventerà il principale hub produttivo dove nasceranno i veicoli dal segmento D in su sulla piattaforma STLA Large.

Non sono ancora chiari i modelli elettrici che nasceranno a Cassino, mentre è ufficiale la dichiarazione di Carlos Tavares a seguito dell’annuncio:

Lo stabilimento di Cassino vanta una lunga tradizione di innovazione e tecnologia” ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “I veicoli basati sulla piattaforma STLA Large che stiamo progettando rivoluzioneranno l’esperienza di guida grazie a funzionalità e caratteristiche all’avanguardia e per questo, confidiamo nella grande competenza dei nostri dipendenti e nel team manageriale di Stellantis per riuscire a raggiungere i nostri audaci obiettivi legati al costo e alla qualità. Il supporto dei dipendenti di Cassino e la lungimiranza delle autorità locali e nazionali sono per noi un grande stimolo per sviluppare veicoli in grado di conquistare i clienti con una mobilità pulita, sicura e accessibile”.

Cassino è il secondo stabilimento dove sorgeranno i veicoli su base STLA Large dopo il Windsor Assembly Plant in Canada. Inaugurato nel 1972, lo stabilimento di Cassino, situato a Piedimonte San Germane, è un plant ad alta automazione che utilizza oltre 1200 robot che eseguono le operazioni di stampaggio, lastratura, verniciatura e produzione di parti in plastica. Dal 2017 si è puntato sulla sostenibilità dimezzando il consumo di acqua, mentre l’installazione dei pannelli solari nei parcheggi interni ha ottimizzato lo sfruttamento dell’energia.

STLA Large: la “gamma” delle piattaforme BEV

La STLA Large è una delle quattro piattaforme BEV sulle quali nasceranno i modelli elettrici del futuro prossimo di Stellantis. La tecnologia attuale permette l’installazione di batterie dotate di un’autonomia vicina a 800 chilometri in abbinamento con i moduli di propulsione elettrica (EDM) e i pacchi batteria modulari di Stellantis. Progettisti e ingegneri sono in grado di adeguare le dimensioni della piattaforma e la configurazione del propulsore per rispondere a specifiche esigenze di progetto.

Anche gli investimenti adoperati a Cassino per la produzione della STLA Large rientrano nel piano strategico Dare Forward 2030, che prevede una drastica riduzione delle emissioni di CO2 con un taglio del 50% entro il 2030 rispetto al 2021, per arrivare all’azzeramento delle emissioni nette entro il 2038 con modeste compensazioni a una cifra percentuale delle emissioni restanti.

Altri obiettivi fondamentali del piano Dare Forward 2030 comprendono la copertura del 100% del mix di vendite con veicoli BEV in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti entro la fine del decennio, l’ambizione di raddoppiare i ricavi netti entro il 2030 (rispetto al 2021) e di continuare a ottenere margini di profitto operativo rettificato a due cifre per tutto il decennio e infine l’intenzione di diventare leader nella soddisfazione dei clienti con i nostri prodotti e servizi in ogni mercato entro il 2030

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Stellantis

Recent Posts

La creatura di Giugiaro, in mano ai Tedeschi, è ora in vendita

Italdesign, una delle firme più prestigiose del design automobilistico italiano, potrebbe presto cambiare padrone. La…

7 hours ago

La Nuova Toyota RAV4 è in arrivo: prime Immagini e informazioni

Dopo anni di onorata carriera, la quinta generazione della Toyota RAV4 si prepara a lasciare…

8 hours ago

Ecco l’anti Tesla Cybertruck secondo i cinesi

La sfida alla Tesla Cybertruck arriva da Oriente. Si chiama Pickup 01 ed è il…

8 hours ago

Come cambiano le Formula 1 2026, parla Kimi Antonelli: “Guida stravolta dall’elettrico”

Le monoposto di Formula 1 stanno per entrare in una nuova era tecnica. A raccontare…

10 hours ago

Renault perde 2,2 miliardi di euro a causa di Nissan: un’alleanza che “pesa”

Il legame tra Renault e Nissan, sebbene fortemente ridimensionato negli ultimi anni, continua a influenzare…

10 hours ago

Speed Triple 1200 RX: arriva la Triumph più estrema di sempre

Con la nuova Speed Triple 1200 RX, Triumph Motorcycles alza il tiro e riscrive le…

10 hours ago