Storiche

50 anni della leggenda: la Countach e la nascita di un mito

Tempo di lettura: 2 minuti

Marzo 1974: una data che segna un punto di svolta nella storia dell’automobilismo. È in questo mese, infatti, che la leggendaria Lamborghini Countach inizia la sua produzione in serie nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese. Un modello che, con il suo design futuristico e le sue prestazioni esaltanti, ha segnato un’epoca e continua a incantare gli appassionati di auto sportive di tutto il mondo.

Un’eredità che continua

Per celebrare i 50 anni dalla nascita della Countach, Lamborghini ha deciso di riportare il primo esemplare, la LP 400, sulla stessa linea di produzione dove nacque. Un’occasione unica per confrontare passato e presente, e per sottolineare la continuità che lega la storica supercar alla nuovissima Revuelto.

Siamo fieri di produrre ancora oggi i nostri modelli supersportivi dove nasceva la Countach“, ha dichiarato Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer di Lamborghini. “La produzione è radicalmente cambiata da allora ed è stata caratterizzata da una forte evoluzione avvenuta partendo proprio dalla produzione della Countach sino ad arrivare ai modelli odierni. La nostra produzione oggi è altamente diversa dal 1974 ma, ne mantiene gli aspetti migliori ed unisce alle abilità manuali dei nostri operatori le migliori tecnologie esistenti dando vita alla Manifattura Lamborghini Next Level“.

La nascita di una leggenda

countach 1974countach 1974

Presentata come prototipo al Salone di Ginevra del 1971, la Countach ha subito conquistato il pubblico con il suo design rivoluzionario, firmato dal recentemente scomparso Marcello Gandini. Le sue linee spigolose e filanti, unite a un motore V12 potente e reattivo, ne facevano un’auto senza precedenti. La decisione di produrre la Countach in casa ha rappresentato una svolta importante per Lamborghini. Fino ad allora, le carrozzerie venivano realizzate da fornitori esterni. Con la Countach, invece, l’intero processo produttivo è stato internalizzato, dando vita a una produzione più controllata e personalizzata. Un esempio? La produzione della carrozzeria, prima realizzata da fornitore esterni, veniva spostata dentro lo stabilimento per essere direttamente abbinata a telaio e motore.

Un’evoluzione continua

Negli anni, la linea di produzione di Lamborghini si è evoluta, passando da un’officina artigianale a un impianto altamente tecnologico. Tuttavia, alcuni elementi sono rimasti immutati, come l’attenzione ai dettagli e la passione per la meccanica. Più precisamente, dal 1963 al 1966 sorge lo stabilimento di 12.000 mq: due le catene di montaggio. Con 346.000 mq oggi, sembra incredibile ma dove una volta si produceva la Countach oggi si produce la Revuelto. La Countach, inoltre, ha dato vita alla selleria interna Lamborghini, dove inizialmente venivano assemblati pellami e sedili realizzati da fornitori esterni e, in un secondo momento, anche questo processo venne internalizzato.

La Countach è stata solo l’inizio di una lunga serie di modelli iconici, come la Diablo, la Murciélago e l’Aventador. Ognuna di queste vetture ha portato con sé innovazioni tecnologiche e stilistiche, ma tutte condividono lo stesso DNA: la passione per la performance e il design italiano.

La Countach e la Revuelto: un legame indissolubile

Nonostante le differenze tecnologiche e stilistiche, la Countach e la Revuelto sono unite da un filo conduttore: la ricerca della perfezione e l’esaltazione delle performance. Entrambe sono vetture che rappresentano il meglio dell’ingegneria italiana e che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo.

Un futuro elettrico, ma con radici profonde

La Lamborghini Revuelto, primo modello ibrido plug-in della casa di Sant’Agata Bolognese, rappresenta un punto di svolta per il marchio. Tuttavia, le radici della Revuelto affondano nel passato, nella storia di un’azienda che da sempre ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

10 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

13 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

13 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

13 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

14 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

14 hours ago