Categorie: Novità

Le 5 cose da sapere sulla Mercedes Classe A 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

Una delle auto più attese di questo 2018 è in arrivo. Si tratta della nuova Mercedes-Benz Classe A, giunta alla quarta generazione dopo 21 anni di onorata carriera, carriera in grado di cambiare per sempre la storia della Casa di Stoccarda. Linee rinnovate, interni rivoluzionari per la comparsa del nuovo sistema di infotainment e tante altre novità. Prima di scoprire come va su strada nel nostro primo contatto, ecco le 5 cose da sapere sulla Mercedes Classe A 2018:

  • Arrivata alla quarta generazione, la Classe A 2018 si ispira alla nuova CLS per il frontale e reinventa il lato B, allungando i fari e di conseguenza l’impronta su strada. Viene allo stesso tempo cambiata la forma della calandra con un nuovo linguaggio stilistico che vedremo presto esteso a tutti gli altri modelli. La nuova compatta tedesca è lunga 4,42 metri, circa 12 centimetri in più della precedente.
  • Dimenticatevi gli interni della terza generazione, introdotta nel 2012. Con la nuova Classe A 2018 compare, al debutto su un modello della Stella, il sistema multimediale MBUX (Mercedes Benz User Experience), sistema che trasforma la relazione tra uomo e macchina sotto nuovi canoni e punta già a diventare il benchmark di riferimento non solo tra le compatte. Dietro il bagagliaio ha guadagnato 29 litri, ora la capacità è di 370 litri.
  • L’impostazione dell’abitacolo riprende quella già vista su Classe S e Classe E. Dalla prima derivano anche alcune tecnologie di assistenza alla guida come il sistema Distronic che è in grado di assistere il guidatore in molteplici situazioni sulla base dei dati di navigazione e modificare la velocità in prossimità di curve, incroci o rotatorie.
  • Tre i motori al lancio: in ordine di cavalleria si parte dalla versione diesel A 180 d (116 CV, cambio doppia frizione 7G-DCT) passando per i due benzina A 200 (163 CV, a scelta tra cambio manuale sei rapporti o automatico doppia frizione) e il più potente A 250 da 224 CV con il solo doppia frizione. Quattro invece gli allestimenti per l’Italia: Executive, Business, Sport e Premium.
  • Della nuova Classe A si conoscono già i listini per il mercato italiano: si parte dai 29.900 euro della A 180 d, mentre per le motorizzazioni benzina che vi abbiamo descritto i prezzi di listino partono da 30.029 euro per la A 200 con cambio manuale, 32.171 per chi volesse optare per l’automatico e infine 38.690 euro per la più potente A 250.

Ora che vi abbiamo raccontato le 5 cose da sapere sulla Mercedes Classe A 2018, vi diamo appuntamento tra poche ore con la nostra prova su strada in anteprima e non dimenticatevi di seguirci sui nostri canali social dove vi mostreremo in anteprima la vettura. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

6 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

10 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

11 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

11 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

12 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

12 hours ago