Seat 4Drive
Seat 4Drive è, per chi non lo sapesse, la trazione integrale firmata dalla Casa di Martorell. Una tecnologia collaudata giunta ormai alla quinta generazione. In questo articolo vi spieghiamo tutte le sue novità.
Tutto il sistema si basa sulla frizione multidisco ad azionamento idraulico e controllo elettronico, entrambi ottimizzati nella versione oggi in commercio. Avendo posizionato la frizione all’estremita dell’albero motore, e non in prossimità del gruppo propulsore, si ottiene un duplice vantaggio: una migliore distribuzione dei pesi e un minor tempo di reazione del sistema.
Con l’ultima generazione della trazione integrale 4Drive la coppia viene ripartita uniformemente sugli assi (50 e 50), riuscendo a trasferire tutta la potenza sull’asse posteriore all’occorrenza. Nonostante l’assenza di un differenziale autobloccante meccanico sui due assi, per risparmiare peso, i tradizionali differenziali anteriore e posteriore si avvalgono di un ausilio elettronico.
Su tratta dell’EDS, che compensa l’assenza del bloccaggio del differenziale, offrendo una soluzione più semplice e leggera ma altrettanto efficiente e sicura. Questo consente di scongiurare la perdita di coppia trasversale, grazie all’EDS che blocca la ruota che slitta trasferendo la forza a quella sul lato opposto.
Infine, il sistema 4Drive è in grado di analizzare le condizioni del fondo stradale e si adegua automaticamente a tutte le modalità di guida esistenti nell’attuale gamma SEAT (Normal, Sport, Eco, Individual Snow, Off-Road, Cupra).
L’attuale gamma 4Drive di Seat in Italia comprende due versioni station wagon (ST) della bestseller Leon, precisamente la Leon X-Perience e la Leon ST Cupra; Tra i crossover e i SUV ecco l’Ateca disponibile con tecnologia 4Drive sia con propulsori diesel sia benzina TSI (1.4 EcoTSI ACT 4Drive DSG 150 CV e 2.0 TSI ACT 4Drive 190 CV DSG, entrambi disponibili sull’allestimento FR).
Senza dimenticare, infine, che anche la Alhambra, il monovolume del Marchio, offre questa tecnologia per le versioni 2.0 TDI CR 4Drive 150 CV e 2.0 TDI CR 4Drive DSG 184 CV, entrambe disponibili sugli allestimenti Advance ed FR.
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…
Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…
Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…