Anteprime

Un 4 cilindri su una Ferrari? Il Cavallino deposita un brevetto innovativo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Leggendo questo titolo molti di voi sicuramente avranno avuto qualche brivido freddo, ma non vi preoccupate, almeno per il momento. Questa premessa per specificare che si tratta “solo” di un brevetto e non vuol dire necessariamente che arriverà sul mercato un 4 cilindri ibrido by Ferrari, ma questo potrebbe rappresentare soltanto una delle due bancate di un motore V8.

Rimane però la certezza dell’ibrido e del suo sviluppo (ecco un video dei test che vengono effettuati a Fiorano), attraverso questo ingegnoso sistema. È del 19 luglio scorso, infatti, la registrazione all’Uspto, United States Patent and Trademark Office del brevetto US 2018/0202353, a opera di Ferrari S.p.A. nel nome di Fabrizio Favaretto, Responsabile delle architetture ibride della casa di Maranello dal 2014, con il nome tecnico “Method to control an electrically-operated turbocharger in a supercharged internal combustion engine”.

Con il brevetto “Metodo per controllare un turbocompressore azionato elettricamente in un motore sovralimentato a combustione interna”, Ferrari in sostanza punta ad azionare il turbocompressore elettricamente, senza collegamenti fisici tra le componenti. Un compressore e un generatore elettrico meccanicamente indipendenti dalla turbina, inseriti in un condotto di aspirazione per aumentare la pressione dell’aria, ottenendo l’azzeramento del turbo-lag, il miglioramento del sound del motore e il recupero dell’energia cinetica per i vari generatori.
Brevetto FerrariBrevetto Ferrari

Qualcuno comunque pensa ad un debutto di questa innovativa tecnologia su una nuova entry level Ferrari, magari la Dino, che potrebbe montare questo 4 cilindri ibrido, anche se al momento è troppo presto per qualsiasi supposizione, se non per quelle più fantasiose.

Resta il fatto che ancora una volta il Made in Italy targato Ferrari, si è distinto per l’avanguardia nella tecnica.

Crediti immagine copertina: Frederik Tjellesen

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

1 hour ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

2 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

3 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

4 hours ago

L’eccellenza torinese di Cecomp espande l’accordo con Micro: cosa prevede il futuro

AMFI, la joint venture fondata nel 2021 da Cecomp e Micro Mobility Systems, è pronta…

5 hours ago

Nuova BMW R 12 G/S: riprende una leggenda su due ruote

Con la presentazione della nuova BMW R 12 G/S, BMW Motorrad celebra una delle sue…

5 hours ago