Trainato dal dinamismo del piano “Drive the Change”, il Gruppo Renault registra per il 4° anno consecutivo una crescita delle vendite a livello globale e diventa, con 3.182.625 veicoli immatricolati nel 2016, il primo Gruppo automobilistico francese nel mondo.
Contando le immatricolazioni di autovetture e di veicoli commerciali del gruppo francese nel totale c’è stato un incremento del 13,3 % in un mercato che si è attestato sul + 4,6%, portando così la quota di mercato mondiale del Gruppo al 3,5% (+0,3 punti percentuali rispetto al 2015). A decretare il successo del Marchio francese la ripresa del mercato automobilistico europeo mentre fuori dal Vecchio Continente l’incremento è stato del 15,3% in un mercato in crescita del 5,2%. Tutte le regioni segnano un aumento dei volumi e della quota di mercato.
“Nel 2016, abbiamo battuto un nuovo record, con oltre 3,18 milioni di veicoli venduti. La nostra strategia di rinnovamento della gamma e di espansione geografica, avviata da alcuni anni, si rivela vincente, e consente al Gruppo di registrare una crescita significativa dei volumi, conquistando quote di mercato in tutte le regioni”, sottolinea Thierry Koskas, Membro del Comitato Esecutivo e Direttore Commerciale del Gruppo Renault.
Sul mercato delle autovetture, Renault è la marca che ha registrato l’aumento più rapido della quota di mercato in Europa, con +0,4 punti, un risultato dovuto principalmente al rinnovamento della gamma con Espace, Talisman e la famiglia Mégane. Il debutto di Nuova Scénic è promettente, con oltre 19.000 ordini in un solo trimestre. Renault conserva la leadership nel segmento delle citycar (segmento B) grazie al successo di Clio e Captur, in testa al segmento con 215.670 immatricolazioni.
Nel mercato dei veicoli commerciali, Renault registra 296.187 immatricolazioni (+9,9%) e una quota di mercato del 14,8%. Undici anni dopo il suo esordio in Europa, Anche per Dacia dati positivi nel 2016 con una crescita delle immatricolazioni del + 10,8%, stabilendo così un record di vendite, con 415.010 immatricolazioni nell’anno.
Nel 2017, il mercato mondiale dovrebbe beneficiare di una crescita compresa tra l’1,5% e il 2% rispetto al 2016. Per il mercato europeo, si prevede uno sviluppo del 2%, con un incremento del 2% anche in Francia. Sul piano internazionale, il mercato brasiliano e quello russo dovrebbero restare stabili. La Cina dovrebbe beneficiare di una crescita del 5%, e l’India dell’8%.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…