Attualità

2050 senza auto in città: l’idea a Milano sta già facendo discutere

Tempo di lettura: 2 minuti

Alcune volte bisogna mettere un punto e smettere con le ipocrisie ed alle formule di rito: qualcuno l’ha comunicato in maniera chiara e tonda. Elena Grandi, assessore all’Ambiente del Comune di Milano, lo ha dichiarato senza indugi in un’intervista al “Corriere della Sera”: l’amministrazione locale non vuole le auto elettriche in giro per la città, nemmeno le auto “pulite” per definizione. Perché, semplicemente, non vuole le auto. Di nessun tipo.

L’obiettivo di massima”, ha dichiarato l’assessore, “è avere, entro il 2050, una città totalmente senza auto private. Non auto elettriche: noi vogliamo una città senza macchine”. Ha ulteriormente aggiunto il già noto arsenale di provvedimenti che renderanno impossibile la vita ai milanesi da qui ad allora: zone a 30 km/h ovunque, piste ciclabili dappertutto e così via. 

In questo modo i milanesi sanno con chi avranno a che fare per i prossimi cinque anni: una giunta che lascia libero l’estremismo ambientalista contro l’automobile e che, al tempo stesso, lascia mano libera a chi cementifica la città riempiendola con grattacieli, bonus volumetrici, “riqualificazioni” lasciate a grandi operatori immobiliari, nuovi stadi, anche se l’assessore è contrario anche a quello, ma il sindaco Sala risulta essere molto più possibilista.

Milano 2050 senza macchine: piacerà a tutti?

È cosa risaputa: uno dei grandi problemi di Milano è e rimane il traffico. Anzi, l’auto, il nemico numero uno da combattere con tutte le armi possibili, perché colpevole di tutti i mali. Poco importa che risulti uno strumento necessario alla vita quotidiana di chi, per esempio, alle 7 del mattino ha tre figli da portare in asili o scuole diverse e sparse in punti lontani della città; a chi, anziano, ha visto sparire i negozi di prossimità dal proprio quartiere e non ha altro strumento per raggiungere i lontani ipermercati della cintura metropolitana; a chi vive in zone semiperiferiche e periferiche e non può permettersi i tempi e le attese dei mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro.

A chi, in pratica, non può permettersi 10.000 e più euro al metro quadro del centro storico di una città che è tornata a chiudersi su sé stessa dicendosi quanto sia bella e moderna e all’avanguardia, pensando solo a coloro che vivono nel centro storico, dimenticandosi di problemi, lotte e vita quotidiana di tutti gli altri. Per i quali l’automobile non è un lusso, ma una necessità.

Autore: Alessio Richiardi

Fonte: Corriere della Sera

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

14 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

14 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

14 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

14 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

15 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

15 hours ago