Continental comunica che il suo pneumatico ContiSeal, prodotto nello stabilimento di Lousado in Portogallo, ha già raggiunto i 15 milioni di esemplari dall’inizio della produzione, partita nel 2008.
La tecnologia ContiSeal si caratterizza per la presenza di uno strato interno viscoso appena sotto il battistrada, utile a sigillare la maggior parte delle forature causate da chiodi o viti, permettendo al veicolo di continuare il suo percorso. Questa tecnologia è già parte integrante di ben 76 misure di pneumatici, di ogni tipologia. Lo pneumatico a cui è spettato questo traguardo ragguardevole è un ContiSportContact 5 SUV 255/45 R 19, destinato a un modello Volkswagen.
I pneumatici autosigillanti, così come li chiama la stessa Continental, hanno fatto il loro debutto, come abbiamo visto, già 11 anni fa. All’esordio su Volkswagen Passat CC, sono poi passati nella dotazione di serie di case come Cadillac, Hyundai, Porsche, Renault, Rolls Royce, Seat e Skoda.
I pneumatici con tecnologia ContiSeal consentono al veicolo di continuare il viaggio nel 95% dei casi in cui il battistrada subisce danni. Continental produce pneumatici con proprietà antiforatura per vetture e SUV nelle misure comprese tra i 195 e i 285 millimetri e con un rapporto di aspetto che va da 65 a 35%.
Possono essere montati su cerchi da 15 a 22 pollici e sono omologati per velocità fino a 300 km/h. Per montarli, i veicoli devono essere dotati di un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici che avvisa il guidatore di ogni graduale perdita di pressione.
Ci sono esperienze che ogni appassionato di motori dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.…
Un ritorno simbolico e ricco di significato quello di Katharina Sachs, Senior Exterior Designer di…
Si chiamerà FIAT Pandissima il nuovo crossover compatto destinato a far parlare molto di sé…
Donald Trump ha messo la retromarcia. Ma come al solito, lo fa col clacson spianato…
Dal primo giorno in cui è arrivata sul mercato mondiale nel 2018 si è presa…
Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…