Curiosità

1000tipla, la Fiat Multipla per le gare di accelerazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Lanciata nel 1998, la Fiat Multipla ha fatto discutere per lo stile della carrozzeria, con i fari abbaglianti alla base del parabrezza, ma si è fatta apprezzare per il valido rapporto fra la lunghezza di soli 3,99 metri e lo spazio interno, con sei posti su due file di sedili e un bagagliaio all’altezza. Ora per lei sembra arrivato il momento di conquistare anche i fan delle gare d’accelerazione.

Il progetto è di due youtuber

L’’idea è venuta ai fondatori del canale YouTube francese di motori Vilebrequein, Sylvain Lévy e Pierre Chabrier, che hanno lanciato il progetto 1000tipla, il cui nome è da un lato la storpiatura di Multipla, dall’altro indica la potenza dell’auto: 1000 sono infatti i cavalli che contano di farle raggiungere. Quanto basta per renderla un missile nelle gare di accelerazione, dove auto (di serie o preparate ad hoc) ci sfidano in rettilineo: vince chi raggiunge prima il traguardo.

Due ore per raccogliere 50.000 euro

Lévy e Chabrier pensavano alla 1000tipla già dal 2019, ma ora sembrano passati all’azione: per ottenere il denaro con cui la Multipla già in loro possesso, hanno lanciato una raccolta fondi al sito internet francese Kiss Kiss Bank Bank, specializzato in attività di fundraising. L’obiettivo era raccogliere 50.000 euro, ma è stato raggiunto in due ore; al momento in cui scriviamo l’articolo, avevano ottenuto 583.000 euro da quasi 10.000 persone.

Sarà anche omologata?

Tuttavia, non tutto il denaro incassato servirà per costruire la Multipla: il sito internet Kiss Kiss Bank Bank trattiene l’8% della somma finale, il 20% rappresenta le tasse e il 40% costituisce spese di vario genere, da quelle per la progettazione dell’auto a quelle accantonate per eventuali rotture. L’elaborazione sarà affidata all’officina W-Autosport di Magny Cours, e prevede almeno 400 ore di manodopera. Lévy e Chabrier non hanno rivelato quale sarà il motore della 1000tipla. Se otterranno 750.000 euro dalle donazioni, i due proveranno a far omologare l’auto.

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

18 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

20 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

23 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

23 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago