Attualità

1000 Miglia 2021: tutto pronto per il ritorno, a giugno, della Freccia Rossa

Tempo di lettura: 3 minuti

Di questi tempi, prima della pandemia, avremmo già parlato della Mille Miglia come di un fatto compiuto. Dopo la sosta del 2020 è tutto pronto per il ritorno, cinque settimane più tardi sul calendario, della Mille Miglia 2021. Mercoledì 16 giugno 16 giugno le 375 auto ammesse in gara oltre  ad alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale, partiranno dalla  tradizionale rampa di Viale Venezia a Brescia per farvi ritorno sabato 19.

Saranno circa 200 i comuni attraversati dalla Mille Miglia 2021 che toccherà Roma per il consueto giro di boa. Per la prima volta nella storia della 1000 Miglia rievocativa e riprendendo il senso  antiorario di alcune edizioni della corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957, il senso di marcia della gara sarà invertito: mercoledì 16 giugno, gli equipaggi da Brescia si  dirigeranno verso la costa tirrenica, affronteranno già nella prima giornata il Passo della  Cisa e concluderanno la prima tappa nella serata a Viareggio. 

La partenza della seconda giornata di gara, che avverrà dalla Cittadella del Carnevale, vedrà le auto proseguire verso  Pisa fino a Castiglione della Pescaia, sede del pranzo, e continuare nel cuore della Maremma di Grosseto fino alla cena in gara a Viterbo; da qui la ripartenza alla volta della  Capitale per concludere la seconda giornata con la passerella in Via Veneto. 

Venerdì 18 vedrà la risalita delle auto verso nord: partendo da Roma dopo  l’attraversamento di Orvieto e Cortona, la sosta pranzo ad Arezzo e il transito nel Chianti,  le auto supereranno il Passo della Futa e della Raticosa per giungere a Bologna e  concludere la terza tappa. Sabato 19 giugno, quarta e ultima giornata di gara, gli equipaggi  giungeranno al traguardo di Brescia dopo aver salutato l’Emilia di Reggio e Modena, il  Veneto a Verona dove le auto sosteranno in piazza Bra e il Lago di Garda con il tradizionale  passaggio a Sirmione e per la prima volta a Salò. 

Altra importante novità di questa edizione sarà il cambio di location per il Paddock, che  dal 14 al 19 giugno non si collocherà più come di consueto al Brixia Forum dove è stato allestito il principale hub vaccinale della città. Su questo verranno comunicati a  breve maggiori informazioni e aggiornamenti.

1000 Miglia è sempre stata una finestra sul futuro dell’automobile – Spiega a questo  proposito Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srlDal 1927 al  1957, la gara è stata sinonimo di sperimentazione, innovazione tecnologica e futuro  dell’automobile. Oggi vogliamo riportare in vita lo stesso spirito e l’audacia di quegli anni per rispondere alle sfide che caratterizzano la mobilità e il mondo di oggi, a partire proprio  dal tema della sostenibilità. Lo abbiamo fatto, per esempio, con l’introduzione delle auto  elettriche della 1000 Miglia Green che dal 16 al 19 giugno dovranno ripercorrere questa  sfida in modalità elettrica”. 

Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia ha commentato: “La 1000 Miglia è parte integrante  della storia e dell’identità di Brescia, un pezzo importante del suo passato ma anche del  suo futuro. Quest’anno, forse ancora di più dello scorso anno, simboleggia per il Comune  la voglia e l’auspicio di ripartire insieme con una nuova stagione, di tornare a gioire e di  godere le bellezze della città e della corsa, in tutta sicurezza.” 

Confermato anche quest’anno il Ferrari Tribute 1000 Miglia, l’evento collaterale dedicato  a oltre cento vetture che il prestigioso brand internazionale, simbolo di eccellenza italiana  nel mondo, dedica alla 1000 Miglia.  

1000 Miglia dedica infine un apposito format (1000 Miglia Experience) alle più spettacolari  Supercar e Hypercar moderne che, lungo un percorso di gara studiato ad hoc, potranno  partecipare alla Corsa più bella del mondo e condividere le quattro giornate di gara con le  vetture che hanno fatto la storia della Freccia Rossa. Un’esperienza riservata a selezionati  proprietari di un massimo di 30 auto esclusive, opere uniche di design e tecnologia, che  affronteranno le oltre 70 prove cronometrate distribuite lungo il classico tracciato Brescia Roma-Brescia in una gara di regolarità in puro 1000 Miglia style.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago