Anteprime

1.000 CV, questa la potenza della futura Giulia Quadrifoglio elettrica

Tempo di lettura: 2 minuti

Potenza, eleganza e sportività, il giusto mix tra questi tre elementi ha sempre caratterizzato quello che è lo “stile Alfa”. A quanto pare la prossima Alfa Romeo Giulia incarnerà al meglio l’anima del Biscione, in quanto la berlina italiana, nella versione Quadrifoglio elettrica, avrà la capacità di erogare una potenza vicina se non uguale ai 1.000 CV.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio elettrica: 1.000 CV di potenza green

Alfa Romeo Giulia GTA logo quadrifoglio AutodeltaAlfa Romeo Giulia GTA logo quadrifoglio Autodelta

La versione attuale di Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio gode di notevole ammirazione per via delle sue doti dinamiche e per le prestazioni offerte dal motore V6 di 2,9 litri in grado di erogare 510 CV di potenza. Abituati a questi numeri e tenendo conto di quelle che sono le solite prestazioni delle vetture elettriche, gli alfisti più ferventi avevano iniziato a storcere il naso quando da Arese avevano fatto sapere che la prossima generazione della Giulia sarebbe stata (solo) elettrica.

Molti addirittura avevano iniziato a chiedersi se ci sarebbe stata ancora una versione Quadrifoglio, ma si sbagliavano, e si sbagliavano davvero tutti. A togliere ogni dubbio e qualsiasi ombra di diffidenza è stato il CEO di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, il quale ha smentito tutte le voci di corridoio nel corso di un’intervista ad Autocar, inoltre ha preannunciato che la prossima Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio elettrica avrà addirittura 1.000 CV di potenza.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio elettrica: motore simile alla Maserati GranTurismo Folgore?

Stando a quanto dichiarato dal CEO di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, la Giulia elettrica avrà una potenza compresa tra i circa 257 kW (350 CV) ed i circa 589 kW (801 CV) nella versione Veloce. Non mancherà la versione Quadrifoglio con una potenza di 736 kW (1.000 CV). Imparato garantisce delle prestazioni elevatissime, ma non fornisce dettagli tecnici, e proprio questa mancanza fa scatenare il susseguirsi di ipotesi, dove a prevalere è quella che questa versione ad alte prestazioni possa disporre di un powertrain simile a quello della Maserati GranTurismo Folgore, caratterizzato dalla presenza di tre motori elettrici, con relativa trazione integrale.

Se Imparato ha tralasciato i dettagli tecnici, non ha fatto la stessa cosa con l’autonomia, che potrà arrivare fino a circa 700 km secondo il ciclo WLTP. La Giulia elettrica verrà sviluppata dalla nuova piattaforma STLA di Stellantis che supporta l’architettura a 800 V per consentire ricariche più veloci, immaginiamo vicine ai 300/350 kW in DC. Nessun dettaglio sul debutto ufficiale, anche a rigor di logica potrebbe arrivare attorno alla metà del decennio.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago